Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , nella stagione dell’engagement degli intellettuali, per l’affermazione, fortemente polemica nei confronti del crocianesimo, dell’ideologiamarxista e in particolare del pensiero di Gramsci. A esso si riferiscno studiosi come Sapegno, G. Trombatore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] e la Giustizia (FPDG) e adottò una linea politica più moderata e pragmatica, attenuando il richiamo all’ideologiamarxista; tuttavia ciò non avviò un sostanziale processo di democratizzazione. Nel contesto regionale, il peggioramento dei rapporti con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] satiriche, fu il primo a dare in G. l’esempio di una critica letteraria e di costume ispirata all’ideologiamarxista.
Il rapporto, sostanzialmente organico, che l’intellighenzia e i letterati intrattenevano con il potere s’interruppe quando (1922 ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] 2.
La politica demografica del governo cinese è stata dapprima molto cauta, sia per le implicazioni dell'ideologiamarxista sia per le prolifiche abitudini della popolazione. Una moderata campagna di controllo delle nascite è stata subito abbandonata ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] della letteratura proletaria; espressione delle tendenze verso l'ideologiamarxista e in genere di sinistra, essa afferma che moderno europeo ha dato in G. i suoi migliori frutti. L'ideologia del Bauhaus di Gropius e la tematica del "béton brut" di ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] 22-31 gennaio 1962) sancì l'esclusione di C. dall'Organizzazione interamericana per essersi "identificata con l'ideologiamarxista-leninista, incompatibile con i principi del sistema regionale". Nonostante le pressioni nordamericane, sei paesi, fra i ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] repressione britannico, fece molte vittime tra gli scrittori, accusati, di volta in volta, di corrompere il paese con l'ideologiamarxista o di dare del paese stesso un'immagine distorta e falsa. Per garantire agli artisti la possibilità di produrre ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] cambogiano (PPC), ex-partito comunista filovietnamita, che sotto la guida di Hun Sen aveva abbandonato l'ideologiamarxista-leninista accogliendo formalmente il multipartitismo e la democrazia; il Fronte unito nazionale per una Cambogia indipendente ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] essendo unite dalla cosiddetta politica del linkage); nel 1990 il congresso generale del MPLA aveva deciso l'abbandono dell'ideologiamarxista, cui aveva fatto seguito il passaggio a un'economia di mercato; nel maggio 1991, sotto gli auspici del ...
Leggi Tutto
marxista
s. m. e f. e agg. [der. di marxismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del marxismo: è un m. convinto; anche, rappresentante di un partito marxista: i m. italiani, francesi. 2. agg. Che è proprio del marxismo e anche...
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...