. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] , a cui fa riscontro, tuttavia, una maggiore attenzione per il fatto religioso da parte di alcuni settori dell'ideologiamarxista.
Sul terreno più propriamente politico, e sulla scia di una tendenza inaugurata da Giovanni XXIII, a partire dal 1973 ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] muro di Berlino (1989) con la conseguente disgregazione dell'Unione Sovietica e il tramonto dell'ideologiamarxista e comunista. Ciò ha innescato o accelerato immense conseguenze in tutto il pianeta: dall'incontrastata egemonia degli Stati Uniti alla ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] può vedere dal modo in cui la scienza pura è venuta distruggendo i presupposti positivistici da cui è tenuta insieme l'ideologiamarxista e comunista e su cui si regge la relativa concezione di un socialismo imposto con la forza, cioè di una società ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] in questi ultimi decenni, se l'Islàm per sé preso sia o no inconciliabile con l'ideologia e la pratica del socialismo, soprattutto nella sua forma marxistica e comunistica, sovietica o maoista che sia.
Checché si sia pensato e scritto in contrario, l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] dati essenziali del cristianesimo tra le masse operaie, nella speranza che in questo modo si distaccassero dall'ideologiamarxista senza perdere la tensione alla trasformazione della società che le permeava.
Inoltre il Luciani esortò al superamento ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] . Quest'idea ha ricevuto svariate forme specifiche nelle due ideologie dominanti della nostra epoca: l'ideologia liberale, democratica e capitalistica del ‛progresso' e l'ideologiamarxista. Entrambe hanno fornito, e tuttora forniscono alla cultura ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , che si asseriva subisse la fascinazione della presa del comunismo sulle masse, si era intrecciata con l’ideologiamarxista generando un testo costituzionale ibrido e inservibile. Così è proprio ai dossettiani che viene addebitata la responsabilità ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] e dopo il 1989 – è il fondamentale anticomunismo che ispira la sua azione. L’avversione di Ruini all’ideologiamarxista e alle sue esplicitazioni partitiche è profonda, davvero di natura culturale e rappresenta un altro fattore di profonda consonanza ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] dal movimento studentesco si trasmisero in qualche caso anche ai gruppi ecclesiali, spingendoli a sposare l’ideologiamarxista e a abbracciare soluzioni rivoluzionarie.
Tali esperienze, percepite da alcuni come fermenti di rinnovamento e da ...
Leggi Tutto
marxista
s. m. e f. e agg. [der. di marxismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del marxismo: è un m. convinto; anche, rappresentante di un partito marxista: i m. italiani, francesi. 2. agg. Che è proprio del marxismo e anche...
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...