anticomunismo
Con a. si intende tanto l’antagonismo ideologico e religioso nei confronti del comunismo, quanto l’attività organizzata di Stati e movimenti politici avversi all’Unione Sovietica. La mobilitazione [...] un partito anticomunista, ma semplicemente stare con le ragioni dell’umanità contro la loro negazione da parte dell’ideologiacomunista. Proprio la testimonianza di Solženicyn consente di sottolineare il ruolo decisivo che, a partire dalla fine della ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (n. Pechino 1949). Figlio di Bo Yibo, nonostante la sua famiglia fosse caduta vittima delle purghe durante la Rivoluzione culturale si è avvicinato presto al maoismo. Nel 1977 si è [...] e ministro del Commercio (2004-07), è stato segretario del Partito Comunista di Chongqing dal novembre del 2007 al marzo del 2012. In questi rossa”, riprendendone gli slogan e almeno parte dell’ideologia. Se prima di essere sollevato dall’incarico di ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] dei radicali (dall'1,1 al 3,4).
Sotto la denominazione comune di sinistra extraparlamentare viene indicata una serie di raggruppamenti diversi per struttura e ideologia, sorti nel clima internazionale del confronto cino-sovietico e animati dalla ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] inizio degli anni Sessanta vede i due colossi del mondo comunista avviati verso una rottura che tende ad aggravarsi sempre di francese. Il quale, mentre da una parte avversa come "ideologico" il tema dell'umanesimo e bandisce qualsiasi elemento di ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] una vasta elaborazione anche come strumento di propaganda ideologica, come estensione del nazionalismo, a scopo di confessione religiosa), né meno in contrasto sono con la dottrina comunista (fraternità ed uguaglianza di diritto e di fatto mediante la ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] di Germania, al contrario, l'a. era assurto al rango di ideologia ufficiale e fonte di legittimazione del potere. Il regime tedesco-orientale si poneva come erede della lotta dei comunisti tedeschi contro il nazismo e come espressione di 'un'altra ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] per la libertà di mercato e la società di massa esemplificate dagli Stati Uniti. Nella sinistra comunista, invece, al di là della distinzione di natura ideologica fra governo e popolo americani, continuò a sussistere la simpatia per gli aspetti della ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] società tecnoburocratica? Tutte queste paure convergono verso una preoccupazione comune, cioè quale sia il posto cui la democrazia possa ancora aspirare in un mondo ossessionato dall'ideologia della crescita.
Il problema, certo non vano, è tuttavia ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] . it.: Utopia e urbanistica. Il ruolo delle comunità ideali nella pianificazione urbana, Venezia 1967).
Ricoeur, P., Ideology and utopia as cultural imagination, New York 1976 (tr. it.: Ideologia e utopia come immaginazione culturale, in Tradizione e ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] concetto che spesso s’intreccia con la politica e l’ideologia. Il terrorismo può essere infatti considerato un metodo di episodi isolati come fu l’attentato al segretario del Partito comunista italiano Palmiro Togliatti – avvenuto a Roma nel 1948 – ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...