MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] fu oggetto di un'aggressione a opera di un gruppo di fascisti guidati da A. Tamburini, e da quel momento cessò ogni di F. Pedone, Milano 1959, ad ind.; M. Spinella, Politica e ideologia politica, in Critica sociale, a cura di M. Spinella et al., I, ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] al suo «cuore aperto che appianasse con la legge della sana bontà fascista […] tutti gli ostacoli» (La Provincia di Bolzano, 15 ottobre 1941), da eccesso di zelo o […] condivisione incondizionata dell’ideologia razzista» (Bon, 2001, p. 47); per ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] la religione motivo di scontro e non essendolo ancora le ideologie, non vi erano nemici assoluti, ma solo avversari, e dalle dittature (URSS comunista, Germania nazista, Italia fascista, Giappone). La pace punitiva della Germania attuata a Versailles ...
Leggi Tutto
VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] riferimenti al Risorgimento, rivela molti aspetti della sua ideologia, compreso un forte senso monarchico e un’ come del resto Guglielmotti, egli aveva ben poco in comune con i fascisti romani, anche nel modo di comunicare. Ne sono un esempio le ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] per la valorizzazione della documentazione della Mostra della Rivoluzione fascista, che curò dal punto di vista storico nel 1941 .; E. Cassina Wolf, L’inchiostro dei vinti. Stampa e ideologia neofascista 1945-1953, Milano 2012, ad ind.; K. Massara, ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Angelo
Gianfranco Petrillo
NOSEDA, Angelo. – Nacque a Como il 22 settembre 1866 da famiglia benestante. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, divenne amico di Filippo Turati e, come lui e altri [...] con altri giovani intellettuali un’ideologia emancipatrice che mescolava ad aspirazioni evangeliche saccheggiata la casa. Fu ridotto al silenzio e all’impotenza. La polizia fascista, pur così occhiuta, non lo degnò di un fascicolo personale.
Morì a ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] nuove, Roma 1951, p. 231; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino 1966, p. 446; A. Galletti, II Novecento, ital., Bologna 1977, p. 20; L. Tallarico, Per una ideologia del futurismo, Roma 1977, ad Indicem; Diz. universale della letter. ...
Leggi Tutto
Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] quei film che non rispondevano a criteri in linea con l'ideologia dominante) indussero Lombardo a chiudere a Napoli la sua attività, che del tempo.Intanto le iniziative prese dal governo fascista per tutelare e promuovere il cinema italiano a ...
Leggi Tutto
Fascismo. L’Europa centrorientale e i sistemi totalitari
Jerzy W. Borejsza
Il fascismo italiano, l’Unione Sovietica di Stalin e il Terzo Reich non furono un intermezzo casuale né una semplice parentesi [...] Austria, e ne invadeva un altro, la Polonia; e l’Italia fascista attaccava l’Albania, la Grecia e la Iugoslavia, i cui regimi già con R. Aron, mette in risalto l’importanza dell’ideologia e contesta l’uso e l’abuso dell’aggettivo «comunista» riguardo ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] poco o punto si preoccupa di assodare sia la posizione storico-ideologica di Menandro, sia l'effettiva, e quasi direbbesi intenzionale, infatti, la militanza squadristica (e il correlativo pubblicismo fascista) del C., il quale, non alieno (anche ...
Leggi Tutto
neofascismo
s. m. [comp. di neo- e fascismo]. – Nel linguaggio politico e giornalistico, ogni attività intesa alla ricostituzione in Italia del Partito fascista, e più genericam. il complesso delle manifestazioni ideologiche o pratiche dei...
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...