Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] non solo di Partito, bensì pure scolastiche(123), la loro solidarietà alle ragioni del conflitto, all'Asse e all'ideologianazionalista e totalitaria del regime. Si tratta di iniziative quasi mai spontanee la cui serie raggiunge l'acme nella ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] al bando il regionalismo come un’eresia. Le sfilate folkloristiche veneziane del 1928 sono visceralmente ispirate da un’ideologianazionalista. Ma se è facile notare che non sono allineate coerentemente a un’ortodossia etnografica, perché ancora il ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] in momenti forti — come alla vigilia e durante le guerre mondiali — un ruolo assai emblematico a sostegno dell’ideologianazionalista. Nel triennio compreso tra la guerra di Libia e la prima guerra mondiale, se i film che ricostruiscono momenti ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] , rivolse una poderosa campagna propagandistica verso i paesi arabi allo scopo di diffondere il proprio modello di ideologianazionalista, minare la posizione delle potenze occidentali ed estendere così la propria influenza. I semi caddero in un ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] impopolari, o di vecchi privilegi dell'élite. Notevoli sforzi vengono inoltre dedicati alla diffusione di una ideologianazionalista fortemente motivante. Per tutte queste ragioni, una volta conquistato il potere, i governi rivoluzionari possono ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] della politica anche lo sviluppo militante (non tanto la nascita, avvenuta già negli anni Venti del XX secolo) dell’Hindutva, ideologianazionalista, che, fondandosi sull’idea dell’induismo come elemento fondamentale per la costruzione dell’identità ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] musulmani, l'organizzazione dell'islamismo egiziano che ha avuto e mantiene grande influenza su Hamas. All'ideologianazionalista dell'Organizzazione per la liberazione della Palestina Hamas somma dunque una visione musulmana della posta in gioco ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] un movimento d’indipendenza per l’instaurazione di uno Stato islamico in Palestina. A fronte del declino dell’ideologianazionalista dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP), guidata sino alla sua morte, avvenuta nel novembre 2004 ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] in Unione Sovietica. La celebrazione dell'avvenimento risplende con l'enfasi della parata militare e riflette fedelmente l'ideologianazionalista. Dopo questo momento di solenne ufficialità il suo obiettivo si regola su una visione più pacata e ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] sull'evoluzione delle loro teorie delle dinamiche di potere nel mondo accademico e l'importanza dell'ideologianazionalista nella nascita e nello sviluppo dell'archeologia preistorica. Diverse sintesi, aggiornate con le vicende della New ...
Leggi Tutto
nazionalista
s. m. e f. e agg. [der. di nazionale, sull’esempio del fr. nationaliste (cfr. anche l’ingl. nationalist)] (pl. m. -i). – Esponente, seguace e fautore del nazionalismo, sia come sentimento, sia come ideologia, movimento politico...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...