Storia. - Il periodo 1960-75 ha visto accedere all'indipendenza due nuovi stati arabi: la Repubblica Democratica e Popolare d'Algeria (dal 1964), e la Repubblica Popolare e Democratica dello Yemen (dal [...] 'altro che concorde, fuorché nell'affermazione di un intransigente nazionalismo, e nell'opposizione al reale o supposto "neo-colonialismo ambizioni dei singoli, e alla spinta dell'ideologia panaraba, fanno resistenza opposte ambizioni e divergenti ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 1929; 20 nel 1931), per es., ha solo riflesso locale o nazionale - oppure provengono dai giacimenti del settore asiatico, come è anche il il quinquennio 1922-1927 fu più che una lotta ideologica, una lotta tra gli artisti veri e proprî, intenti ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] il concetto di appartenenza, di sovvertire definitivamente il senso stesso di nazionalità. L'americanità, allora, non potrà più essere una nozione ideologico-metafisica derivante dalla condivisione di un sistema di valori saldamente codificato né ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] A SE. di Tachov (a ovest di Plzeň) il confine tra le due nazionalità è dato da una linea che segue le pendici della Selva Boema a una nello spirito che se ne fa interprete. Da questa ideologia non era difficile il passaggio o meglio il ritorno ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di ''lingua di stato'' (gosudarstvennyj jazyk) che per Lenin scaturiva direttamente da una sorta di ''nazionalismo raffinato'' proprio dell'ideologia liberale: "non deve esistere una lingua di stato obbligatoria, mentre si devono assicurare alla ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] . Nella sua maggioranza essa cessò dal fornire un contingente cospicuo all'ideologia rivoluzionaria; ché anzi Parigi fu il centro del movimento boulangista e nazionalista; né è punto certo, pertanto, che nell'evoluzione politica della nazione ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] un fondamento comune anche nelle tendenze apparentemente più disparate. Dalla profonda esperienza di un Rathenau all'ideologia dei nazionalisti francesi e italiani. dalle tendenze storicistiche e vichiane di un Sombart al filofascismo sociologico di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] 9 regioni, considera dal maggio 1994 come facenti parte integrale del territorio nazionale gli stati del Transkei (41.600 km2), del Bophuthatswana (40.330 , sconfessando formalmente e definitivamente l'ideologia e la politica della segregazione. I ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] e proprio governo parallelo. Vi sono stati poi molti altri gruppi, in prevalenza urbani e spesso di ideologia non marxista, a carattere nazionalista, che, rifiutando la logica delle FARC, basata sull'autodifesa, hanno puntato sulla creazione di un ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] : C. Vallejo nella poesia, e J.C. Mariátegui nell'ideologia e nell'organizzazione della cultura. Non a caso la bibliografia sui anni.
J. M. Ugarte Eléspuru (n. 1911) diresse la scuola nazionale di belle arti tra il 1956 e il 1973. La sua attività, di ...
Leggi Tutto
nazionalista
s. m. e f. e agg. [der. di nazionale, sull’esempio del fr. nationaliste (cfr. anche l’ingl. nationalist)] (pl. m. -i). – Esponente, seguace e fautore del nazionalismo, sia come sentimento, sia come ideologia, movimento politico...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...