Jean-Marie Le Pen, fondatore del Front National e protagonista della scena politica francese per oltre mezzo secolo, è deceduto all’età di 96 anni. Figura polarizzante, Le Pen ha segnato il dibattito pubblico [...] con un’ideologianazionalista e anti-immigrazione che, nel tempo, ha influenzato la politica francese e europea. Nato nel 1928 a La Trinité-sur-Mer, in Bretagna, Le Pen crebbe in un contesto modesto e sviluppò un forte patriottismo dopo la perdita ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] ‒ può avere un esercito forte. Forse la considerazione vale per il modello di Stato ottocentesco che si appoggiava all’ideologianazionalista per conquistare altri Stati e appropriarsi di fette di mondo che non gli appartenevano; ma non vale per una ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla possibilità di riprendere il controllo del Canale di Panamá hanno suscitato preoccupazioni e alimentato un [...] della comunità internazionale in merito. In un’intervista al tabloid nazionalista Global Times, Diao Daming, docente dell’Università del Popolo essere un’opzione, in linea con la sua ideologia ‘America First’ e facendo appello alla sua inclinazione ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] se si trovasse in una pentola a pressione» (Wesseling 1987, pp. 99-100). Tutto ciò incoraggiò la diffusione dell’ideologianazionalista e dell’autodeterminazione tra le regioni colonizzate da Paesi europei, e ora determinate a ottenere la propria ...
Leggi Tutto
Il gioco grande. Israele e Iran di fronte a un possibile mutamento strategico dello scenario mediorientale Dopo l’apertura del fronte libanese e l’attacco missilistico iraniano, presentato come reazione [...] di andare allo scontro con Hezbollah, assai più vicino a Teheran per ideologia e religione ‒, la penetrante “lancia” che lo accompagna è incrinata potere: in chiave non islamista ma islamo-nazionalista mediante una trasformazione del sistema in regime ...
Leggi Tutto
Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] identità, con l’affermazione dello Stato-nazione come elemento centrale. Tale evoluzione portò all’emergere del nazionalismo, un’ideologia che promuove la devozione alla propria nazione.Secondo Raheem Kassam, la cui argomentazione sul tema è stata ...
Leggi Tutto
Giornalista investigativo e segretario generale del Forum per la libertà d’espressione del Bangladesh, Saleem Samad ci parla della lotta del Paese per tornare alla democrazia A due mesi dalla fine della [...] difficile per i musulmani radicalizzati imporre la loro ideologia islamica ai musulmani liberali. Cosa chiedono adesso gli e amici. Sarà difficile rimpatriare il denaro rubato. Il nazionalista indù Modi e il musulmano laico Yunus come dovrebbero ...
Leggi Tutto
nazionalista
s. m. e f. e agg. [der. di nazionale, sull’esempio del fr. nationaliste (cfr. anche l’ingl. nationalist)] (pl. m. -i). – Esponente, seguace e fautore del nazionalismo, sia come sentimento, sia come ideologia, movimento politico...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine delle ideologie. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando,...
Gagloev, Alan Eduardovič. – Uomo politico osseto (n. 1981). Ex ufficiale del KGB, presidente dal 2020 del partito di opposizione Nychas, di ideologia nazionalista e contrario alla riunificazione con la Russia, nel maggio 2022 è stato eletto...