• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [77]
Storia [54]
Letteratura [11]
Scienze politiche [9]
Comunicazione [7]
Religioni [5]
Diritto [5]
Economia [3]
Storia delle religioni [3]
Teatro [3]

CANNONIERI, Giuseppe Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNONIERI, Giuseppe Andrea Bruno Anatra Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] ", che si proponeva scopi "essenzialmente di discussione ideologica e di propaganda" (A. Galante Garrone); 1892, Pisa 1960, ad Indicem; Il movimento operaio e socialista. Bilancio storiografico e problemi storici (Convegno di Firenze, 18- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOSEDA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOSEDA, Angelo Gianfranco Petrillo NOSEDA, Angelo. – Nacque a Como il 22 settembre 1866 da famiglia benestante. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, divenne amico di Filippo Turati e, come lui e altri [...] avvicinarsi, dopo una breve milizia nel Partito operaio italiano, al socialismo scientifico. Condivise quindi con altri giovani intellettuali un’ideologia emancipatrice che mescolava ad aspirazioni evangeliche convinzioni darwiniane e spenceriane di ... Leggi Tutto

GINORI LISCI, Leopoldo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI LISCI, Leopoldo Carlo Fulvio Conti Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] e ricreative, il cui fine, nel quadro di una ideologia paternalistica e illuminata, era quello di legare stabilmente all'azienda una manodopera qualificata e poco incline alla conflittualità sociale. Al pari di altri imprenditori toscani del periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MODUGNO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODUGNO, Giovanni. Franco Cambi – Nacque a Bitonto, presso Bari, il 21 febbr. 1880, da Arcangelo e da Maria Giuseppa Sannicandro; studiò privatamente per ottenere la licenza liceale e si impegnò subito [...] , atto a «difendere» le giovani anime da «pericolose ideologie» e risvegliare in loro il senso morale più autentico. Sono obiettivo di superamento: il quale, da una prospettiva socialista e democratica, passa a una nettamente cristiano-cattolica, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – DIECI COMANDAMENTI – CRISTIANESIMO – SPIRITUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODUGNO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FILIPPETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPETTI, Angelo Giuseppe Sircana Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] Pedone, I, III, IV, V, Torino 1977, ad Indices; Sessant'anni di socialismo a Milano, Milano 1952, pp. 11, 14, 38 s., 105, 107; N. s., 45, 106; G. Cosmacini, Scienza e ideologia nella medicina del Novecento. Dalla scienza egemone alla scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISFATTA DI CAPORETTO – SOCIALISMO RIFORMISTA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIETÀ UMANITARIA – FILIPPO TURATI

DEFFENU, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DEFFENU, Attilio Francesco Manconi Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] vivace ed acuto editorialista politico sul settimanale socialista La Via, che era l'organo ufficioso del movimento giovanile. Nei suoi articoli, dai quali già traspare l'influenza dell'ideologia sindacalista rivoluzionaria, privilegiava le polemiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – TEORIA DEL VALORE LAVORO – PARTITO SARDO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFFENU, Attilio (1)
Mostra Tutti

CARONCINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONCINI, Alberto Stefano Indrio Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta. Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] dazi di Tripolitania, in La Voce, 11genn. 1912). L'ideologia liberista si congiungeva, in questo caso, con una politica L'avvento del riformismo, in L'Azione, 5 luglio 1914, e I socialisti tedeschi sono nel vero, ibid., 13 sett. 1914): per il C. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONGINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONGINI, Luigi Luca Prestia – Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852. Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] storiche e filologiche, Roma 1977, I, pp. 58, 89, 99; M. Casella, Democrazia, socialismo, movimento operaio a Roma (1892-1894), Roma 1979, pp. 152, 270; G. Turi, Aspetti dell’ideologia del PSI (1890-1910), in Studi storici, XXI (1980), 1, pp. 63, 65 ... Leggi Tutto

LACONI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACONI, Renzo Giuseppe Sircana Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] Cultura politica e partiti nell'età della Costituente, II, L'area socialista. Il Partito comunista italiano, a cura di R. Ruffilli, costituzionale, Bologna 1980, ad indices; Autonomismo meridionale. Ideologia, politica e istituzioni, a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO SARDO D'AZIONE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA

MEDA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDA, Luigi Giuseppe Sircana – Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca. Dopo [...] Assessore allo Stato civile nella giunta presieduta dal sindaco socialista A. Greppi, il 2 giugno 1946 fu ind.; G. Galli - P. Facchi, La sinistra democristiana. Storia e ideologia, Milano 1962, ad ind.; A. Fappani, Guido Miglioli e il movimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
ideologìa
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali