Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] I risultati di tale politica, che ha provocato forti tensioni sociali, si misurano con la riduzione del disavanzo del settore pubblico una critica letteraria e di costume ispirata all’ideologia marxista.
Il rapporto, sostanzialmente organico, che ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] di riferimento per questa trasformazione è stato il Partito socialista democratico di Germania, nato nell’ultimo quarto del XIX fuori legge dei partiti politici non espressione dell’ideologia dominante e l’incorporazione del partito unico nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ", F. Battaglia, I primi conati di riforma sociale nel Settecento e il pensiero di Vincenzo Russo, in Giorn. critico della filos. ital., 1928.
96. Rapporti letterarî e ideologici con la Francia. - Ch. Dejob, Madame de Stäel et l'Italie, avec une ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] come di un'immanente universa tragedia, che, se non come ideologia, per lo meno come stato d'animo è a Schopenhauer abbastanza come in quella di Kästner. Nel dramma, sia in forma di dramma sociale, con B. Brecht, A. Bronnen, F. Bruckner, ecc., sia in ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ritornò perfino dai monarchici conservatori alle precedenti ideologie e la dittatura del De Rivera, ancor lui dominato da pregiudizî, si rivelò incapace di dominare a pieno le reazioni socialista-repubblicana e catalana, anche questo tentativo fallì ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] nel teatro, la vittoria delle correnti d'avanguardia, del tutto indipendentemente dalla loro rispondenza all'ideologia trionfante nel campo sociale e politico. Queste correnti d'avanguardia erano derivazione più o meno diretta del cubismo francese e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] vigore e insistenza, le tendenze verso una radicale riforma della struttura sociale e politica dello stato. Si chiedevano da varie parti, specialmente sotto l'influenza dell'ideologia e dell'esempio francesi, la libertà personale dei contadini, l ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] nelle coscienze s'è venuto a poco a poco consolidando un "esprit suisse", che - pur rivelandosi soprattutto in forma di ideologiesociali e di volontà politica - investe in vario modo tutta la vita e traspare anche dalla letteratura.
2. Dalle origini ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] rappresenti l'insopprimibile realtà nei confr0nti di una ideologia irrealizzabile, ostacola, dal punto di vista è, per il diritto sovietico, un fenomeno giuridico, sibbene un fenomeno sociale (art. 6). Perciò, anche se un'azione presenta i caratteri ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] alla programmazione pubblica e i sistemi di previdenza e sicurezza sociale, in misura sempre più larga sottratti a ogni iniziativa ripropongono o si riscoprono momenti che pure appartennero all'ideologia dei c.: si pensi alle materie sottratte alla ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...