CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] ", che si proponeva scopi "essenzialmente di discussione ideologica e di propaganda" (A. Galante Garrone); 1892, Pisa 1960, ad Indicem; Il movimento operaio e socialista. Bilancio storiografico e problemi storici (Convegno di Firenze, 18- ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] e ricreative, il cui fine, nel quadro di una ideologia paternalistica e illuminata, era quello di legare stabilmente all'azienda una manodopera qualificata e poco incline alla conflittualità sociale. Al pari di altri imprenditori toscani del periodo ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] Pedone, I, III, IV, V, Torino 1977, ad Indices; Sessant'anni di socialismo a Milano, Milano 1952, pp. 11, 14, 38 s., 105, 107; N. s., 45, 106; G. Cosmacini, Scienza e ideologia nella medicina del Novecento. Dalla scienza egemone alla scienza ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] vivace ed acuto editorialista politico sul settimanale socialista La Via, che era l'organo ufficioso del movimento giovanile. Nei suoi articoli, dai quali già traspare l'influenza dell'ideologia sindacalista rivoluzionaria, privilegiava le polemiche ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] dazi di Tripolitania, in La Voce, 11genn. 1912). L'ideologia liberista si congiungeva, in questo caso, con una politica L'avvento del riformismo, in L'Azione, 5 luglio 1914, e I socialisti tedeschi sono nel vero, ibid., 13 sett. 1914): per il C. in ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] Cultura politica e partiti nell'età della Costituente, II, L'area socialista. Il Partito comunista italiano, a cura di R. Ruffilli, costituzionale, Bologna 1980, ad indices; Autonomismo meridionale. Ideologia, politica e istituzioni, a cura di G. ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] Facta e il fascismo. Cattivi auspici, in Il Domani sociale, IV [1922], 12).
Durante il regime fascista il F G. Galli - P. Facchi. La sinistra democristiana. Storia e ideologia, Milano 1962, ad Indicem; E. Piscitelli, Storia della Resistenza romana ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] fascisti che, rifiutando almeno in parte la loro ideologia, dichiaravano di riconoscersi nell'ordinamento repubblicano e nelle ragioni della libertà. La lettera fu aspramente criticata dalla dirigenza socialista e il suo autore sospeso per vari mesi ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] , Milano 1958, pp. 31, 32, 34, 49, 66, 80, 99, 100, 107, 114, 224, 248, 280; M. Spinella, Politica e ideologia ital., introd. a Critica sociale, a cura di M. Spinella-A. Caracciolo-R. Aniaduzzi-G. Petronio, Milano 1959, I, pp. L, LVI; III, p. 151; B ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] storia e politica, nonché della fondazione e direzione dell'Istituto socialista di studi storici di Firenze (Spini, p. 86).
Il G. F.; S. Lanaro, Nazionalismo e ideologia nel blocco corporativo-protezionista in Italia, in Ideologie, 1967, n. 2, pp. 35 ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...