Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] , a far cadere il governo Minghetti nella seduta del 18 marzo 1876 fu più un’imboscata parlamentare che non un conflitto ideologico. Determinante per la sconfitta del governo (242 voti contro 181) fu l’uscita dal blocco governativo dei toscani e del ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Turchia, così come è stata fondata da Mustafà Kemāl negli anni Venti del secolo scorso, ha un impianto istituzionale fondato su un rigoroso laicismo. Atatürk ha compiuto tutta una serie [...] nuova formazione politica, l’Akp, che si pone l’obiettivo allo stesso tempo di raccogliere l’eredità e rinnovare l’ideologia di Erbakan.
L’Akp, sebbene dichiaratamente legato ai valori della religione islamica, ha saputo coniugare tali ideali con il ...
Leggi Tutto
anticomunismo
Con a. si intende tanto l’antagonismo ideologico e religioso nei confronti del comunismo, quanto l’attività organizzata di Stati e movimenti politici avversi all’Unione Sovietica. La mobilitazione [...] ha nulla a che fare con le ragioni degli Stati, anche se non è estraneo al contesto dello scontro politico e ideologico, sia interno sia internazionale. Per A. Solženicyn (1918-2008), scrittore russo al quale si deve il più importante racconto dell ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] delle scienze umane e sociali, sia per i continui progressi compiuti da queste scienze, sia per l'ampiezza delle manipolazioni ideologiche di cui l'Islam è stato fatto oggetto. I politologi, più ancora che i sociologi - una vera sociologia dell'Islam ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] empirici è stato influente, non è comunque scontato che le costruzioni teoriche dei vari comunitarismi, intesi come filosofie o ideologie che assumono la comunità come un valore, ne dipendano in senso stretto. Del rapporto tra nozione sociologica di ...
Leggi Tutto
Fernández, Alberto Ángel. – Giurista e uomo politico argentino (n. Buenos Aires 1959). Laureatosi in Diritto presso l’Università di Buenos Aires nel 1983, negli stessi anni è entrato in politica nelle [...] Kirchner (2007-2008), dal 2008 ha rinunciato agli incarichi e assunto posizioni critiche del kirchnerismo, riavvicinandosi all’ideologia della corrente politica solo nel 2018. Candidato alle elezioni presidenziali del 2019, nel mese di ottobre l’uomo ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] che abbia il potere di imporla, standardizzando i comportamenti; i credenti tendono allora ad aderire a un universo simbolico e ideologico in modo acritico, più in forza del potere gerarchico che lo impone che per i contenuti che esso propone.
In ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] e diversità di vedute, poiché si tratta di un concetto che spesso s’intreccia con la politica e l’ideologia. Il terrorismo può essere infatti considerato un metodo di lotta politica condotto attraverso l’uso della violenza, illegittimo perché ...
Leggi Tutto
sovranità
Marzia Ponso
Il supremo potere
Il termine sovranità ha due significati: considerando una comunità al suo interno, è sovrano il potere sommo, ossia superiore a ogni altro in un determinato [...] e inclusivo (cioè può intervenire in ogni ambito della vita sociale)
Un potere assoluto
La dottrina della sovranità – come ideologia politica e come oggetto di riflessione giuridica – si sviluppa alla fine del 16° secolo, con la nascita dello Stato ...
Leggi Tutto
Donna politica nicaraguense (n. Rivas 1929). Sposò nel 1950 Pedro Joaquín Chamorro Cardenal, esponente del Partito liberale ed editore del quotidiano La Prensa, il principale organo d’informazione d’opposizione [...] critica alle misure economiche e sociali promosse dal governo di Daniel Ortega, imbevute di un’ideologia populista e antioccidentale. Ormai decisa fiancheggiatrice del movimento antisandinista, avallò l’intervento lanciato dall’allora presidente ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...