Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] delle norme del 1938 poteva spingere la Chiesa a vedere nelle leggi un aspetto positivo, di rimessa in uso dell’ideologia antigiudaica tradizionale, il rifiuto della conversione rappresentò alla fine, per una Chiesa che dal secolo XVI in avanti aveva ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] o gruppi, si sono manifestate in paesi fra i più avanzati sul piano economico e tecnologico, in nome di ideologie caratterizzate da istanze radicalmente antimoderne: esemplari sono stati, negli Stati Uniti, il caso di Theodor Kaczynski, che sotto il ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] .; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia (1889-1896), VI, Roma 1976, pp. 135-168; G. Petrovich, LUZZATTI, Luigi: una ideologia alla ricerca del concreto, in Credito popolare, n.s., XI-XII (1978), pp. 571-583; A. Confalonieri, Banca e industria in ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] e tra tutti i sudditi vi è consenso nel riconoscere tale legame43. Se non è del tutto sicura una componente ideologica nella persecuzione di Diocleziano, in questo caso essa è certa. Il medaglione e il panegirico provano che Costantino condivide tale ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] Rinascimento, Venezia 1983, pp. 24 s., 27, 67, 74, 123, 224, 242, 450; R. Pecchioli, Dal "mito" di Venezia all'"ideologia americana"…, Venezia 1983, pp. 50 s., 57; L. Pesce, Vita socio-culturale in diocesi di Treviso nel primo Quattrocento, Venezia ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] e tav. XXXVII; C. Brühl, Fodrum, Gistum, Servitium regis…, I, Köln-Gratz 1968, pp. 426 s.; P. Delogu, Strutture politiche e ideologia nel regno di Ludovico II, in Bullett. dell'Istit. stor. ital. per il Medio Evo e Arch. muratoriano, LXXX (1968), pp ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] un ritorno a valori cattolici, magari rinnovati, o a modelli di vita di un passato trasfigurato dal ricordo e dall'ideologia.
Verso altri concetti: la crisi
Dovrebbe risultare, da quanto sostenuto sin qui, che il concetto di decadenza ha un passato ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] fece da sfondo al rientro dall’esilio, tra gli altri, del giurista e filosofo Francesco Mario Pagano e delll’ideologo Vincenzo Russo. La Repubblica legiferò alacremente: abolì la tassa sul testatico, l’uso della tortura, i titoli nobiliari, coniò ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] und Italien vom 6. bis zur Mitte des 14. Jahrhunderts, Köln-Graz 1968, pp. 392-451; P. Delogu, Strutture politiche e ideologia nel Regno di Lodovico II, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, LXXX (1968), pp ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] (Caserta, 1995), a cura di C.D. Fonseca, Roma 2000, pp. 223-258; A. Esch, L'uso dell'antico nell'ideologia papale, imperiale e comunale, in Roma antica nel medioevo. Atti della XIV settimana internazionale di studio (Mendola, 1998), Milano 2001, pp ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...