Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , a uno dei tanti noi stratificati nel suo sistema psichico - il noi nazione, il noi classe, il noi religione, il noi ideologia, e a seconda delle culture il noi forze armate, il noi partito... - è un potente fattore motivazionale non di rado ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] a calcolare o a farsi calcolare la soluzione di un sistema di equazioni? Perché la matematica avrebbe dovuto valere per una ideologia e non per un'altra? Ecco come Pareto e Barone, i quali non nutrivano la minima simpatia per il socialismo, ‟crearono ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] indiana, indica l'esistenza di antichi tabu alimentari nei confronti dello zebù, come invece accadrà in seguito, con l'ideologia della "vacca sacra" e la propaganda del vegetarianesimo nella valle del Gange e in altre regioni dell'India induista ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] la France depuis l'année 1595 jusqu'à l'année 1721, 2 voll., Paris 1758.
Galliani, R., Rousseau, Le luxe et l'idéologie nobiliaire: étude socio-historique, Oxford 1989.
Goubert, J.-P. (a cura di), Du luxe au confort, Paris 1988.
Grell, C., Le XVIIIe ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] manufatti del Culto Meridionale con oggetti e motivi mesoamericani: resta da chiarire se si tratti realmente di ideologie diffuse dal Messico nell'Est degli Stati Uniti. I manufatti cultuali del Periodo Mississippi sono stati spesso individuati ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] , sia anche il cosiddetto contenuto, cioè il riferimento materiale a questa o a quella realtà, a questa o quella ideologia, rimanendo fermi i tratti pertinenti del termine p. in questa accezione: come ‘insieme di scelte’ e come ‘norma’; tratti ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] , in Musica e politica, 1977, p. 51). La strada dell'impegno e la necessità di rendere evidenti le proprie scelte ideologiche hanno condotto spesso i compositori a scegliere quei generi musicali che prevedessero l'uso di un testo per poter unire al ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dall’Illuminismo, la presa d’atto della distanza che il mondo politico-economico aveva frapposto tra le sue nuove ideologie e gli ideali cattolici divenne così traumatica da spingere la Chiesa a un vero e proprio rifiuto della modernità, includendovi ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] forte connubio fra teoria, analisi scientifica del suono e tecnologia che si è tradotto, molto spesso, in una sorta di ideologia del fare, pensare e ascoltare musica. Parlare di declino dei generi musicali significa, allora, parlare della crisi del ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] alla luce della sua «dialettica della natura», destinata a diventare un surrogato delle scienze naturali nell’ideologia marxista.
Scienze esatte e scienze morali
Nonostante le astrazioni speculative, la Wissenschaft idealistica ebbe il merito ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...