• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Storia [9]
Scienze politiche [7]
Biografie [7]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Geopolitica [3]
Storia contemporanea [3]
Cinema [3]
Diritto [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

L'Africa, tra crisi locali e sfide globali

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Maria Cristina Ercolessi La rinascita economica Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] come privilegiate e speculative; un’ostilità talvolta abilmente manipolata dalle leadership (espulsione degli indiani da parte di Idi Amin in Uganda nel 1972). Oggi il governo di Nuova Delhi sembra più interessato a utilizzare la diaspora per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS

alfabetizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alfabetizzazione Lucio Pagnoncelli Un apprendimento che non finisce mai Con la parola alfabetizzazione si intende l'insegnamento e l'apprendimento delle abilità minime della comunicazione scritta: leggere, [...] poco dignitoso per un sovrano possedere abilità che avessero a che fare con il lavoro. Ma ancora nel Novecento Idi Amin Dada, dittatore dello Stato africano dell'Uganda, era quasi analfabeta; nonostante ciò, attraverso i suoi funzionari riusciva ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alfabetizzazione (2)
Mostra Tutti

Tanzania

Dizionario di Storia (2011)

Tanzania Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) [...] e con Pechino; appoggiò le lotte di liberazione negli odd. Mozambico e Zimbabwe e rovesciò la dittatura ugandese di Idi Amin, nel 1979. Il monopartitismo entrò in crisi per la recessione economica, l’indebitamento, la corruzione dilagante e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO AFRICANO – LEGA DELLE NAZIONI – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanzania (10)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] . Dopo aver sperimentato una serie di regimi pseudoparlamentari più o meno disastrosi, culminati nella dittatura militare di Idi Amin (1971-1979), l'Uganda conobbe un breve periodo caratterizzato da un governo ‛di transizione' e da crescenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] -Bua, che era un istruttore di polizia, fu travolto dal caos dell'Uganda, a quel tempo sotto la dittatura di Idi Amin Dada. Dopo aver visto svanire per il boicottaggio la speranza di partecipare ai Giochi di Montreal 1976, fu arrestato e dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Regimi politici

Enciclopedia del Novecento (2004)

Regimi politici Adriano Pappalardo sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] it., pp. 226-227) - un'esperienza diffusa da Haiti al tempo dei Duvalier, all'Impero centroafricano di Bokassa e all'Uganda di Idi Amin Dada, alla Romania di Ceauşescu, alla Corea del Nord di Kim Il Sung, all'Iran dello Scià e, in parte, all'Iraq di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

Discriminazione razziale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discriminazione razziale Imanuel Geiss Introduzione L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] vere e proprie espulsioni, come i cinesi dall'Indonesia nel 1975 o gli indiani dall'Uganda sotto la dittatura di Idi Amin Dada. Si può dire quindi che questi immigrati abbiano radicalmente peggiorato la loro condizione. I paesi del blocco comunista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

SCHROEDER, Barbet

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schroeder, Barbet Paolo Marocco Regista, sceneggiatore, produttore e attore di origine tedesca, nato a Teheran il 26 aprile 1941. Attivo in Francia, autore dalla carriera multiforme, ha attraversato [...] fece apprezzare come filmmaker e documentarista di opere di inchiesta sociale e di ambientazione esotica, tra cui Le général Idi Amin Dada (1974) e Koko le gorille qui parle (1977), realizzato in collaborazione con il noto direttore della fotografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – JUNGER DEUTSCHER FILM – CAHIERS DU CINÉMA – CHARLES BUKOWSKI – NESTOR ALMENDROS

Movimento per la restaurazione dei dieci comandamenti di Dio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Movimento per la restaurazione dei dieci comandamenti di Dio Moviménto per la restaurazióne dei dièci comandaménti di Dio. – Movimento religioso ugandese, responsabile nel 2000 del maggiore episodio [...] adesione di Joseph Kibweteere (1932-2000), insegnante e uomo politico cattolico in disgrazia dopo la caduta nel 1979 del dittatore Idi Amin Dada (1925 o 1928-2003), con cui aveva collaborato. Nell’aprile 1984 anche a Kibweteere era apparsa la Madonna ... Leggi Tutto
TAGS: IDI AMIN DADA – PROTESTANTI – STATI UNITI – KAMPALA – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Movimento per la restaurazione dei dieci comandamenti di Dio (4)
Mostra Tutti

Akii-Bua, John

Enciclopedia dello Sport (2004)

Akii-Bua, John Sandro Aquari Uganda • Kampala, 3 dicembre 1949-Kampala, 20 giugno 1997 • Specialità: Ostacoli È stato il primo, e finora unico, atleta dell'Uganda a vincere una medaglia d'oro alle [...] era precipitata nel caos a causa della feroce dittatura di Idi Amin. Akii-Bua, che apparteneva a una tribù diversa da in Germania con la famiglia e lì visse fino alla caduta di Amin. Tornato in patria, fu di nuovo messo in prigione nel 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDWIN MOSES – MONTREAL – IDI AMIN – KAMPALA – UGANDA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali