Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] 'muscolari', meno tecniche e legate alla cultura della strada (il cosiddetto street sport), che hanno generato fenomeni di idolatria di massa e quindi consumi e grandi profitti per le aziende. Il nuovo 'sogno americano', incarnatosi nell'ultimo ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] il re malato guarito e convertito da un ‘apostolo del Signore’, la conversione di tutto il regno, polemiche idolatriche, questioni cristologiche, conversione di pagani ed ebrei, tolleranza religiosa, immagini sante, ritrovamento della vera croce, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] e si costruiscono i passages, luoghi dell’ostentazione delle merci, per una sorta di sacralità laica, per una idolatria del possesso e della moda, immancabilmente architetture di ferro. Non a caso mentre si costruivano le ferrovie, le stazioni ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] "malattia totalitaria". Una malattia che colpisce tanto il fascismo e il nazismo, i quali professano una nichilistica idolatria del biologico, quanto il comunismo staliniano, che inverando gli ideali della filosofia marxista nega la persona ed esalta ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] difensore della cristianità, il contributo di Giorgio Monaco consiste soprattutto nell’aggiungere, all’immagine di trionfatore sull’idolatria pagana già conferitagli dalla tradizione, i vessilli del trionfo sul giudaismo da un lato, e sull’eresia ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] è il successore di Pietro e il vicario di Cristo. La situazione deplorevole dell'Impero orientale è conseguenza dell'idolatria e del sacrilegio bizantino, che hanno separato, con lo scisma di Fozio, Costantinopoli dalla Chiesa romana. Al concilio di ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] Chiesa di Stato»112. Si dovrebbe senza dubbio supporre che l’imperatore abbia promulgato un «divieto generale contro l’idolatria»113 – Zahn, al proposito, non adduce alcuna fonte.
In sintonia con la sua generale ritrosia nei confronti della critica ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] armeno non si deve pensare che il cristianesimo sia stato in grado di spazzare via nel giro di pochi anni ogni forma di idolatria e di paganesimo. P῾awstos Buzand (III 13) lamenta che a metà del IV secolo gran parte della popolazione, e anche della ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] pratica che può destabilizzare l’ordine sociale. Agli occhi dei riformatori protestanti, il pellegrinaggio è malato di una forte idolatria e una «falsa pietà»: come reazione si mette in atto una legittimazione ufficiale e teologica, mentre lo anima ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] solo a criticare il libro di Goclenius. Nel 1616 un gesuita, Jean Roberti, sferrò una controffensiva, accusando Goclenius di idolatria (in quanto difendeva l'utilizzo di amuleti e di sigilli magici), di necromanzia (perché sosteneva di manipolare gli ...
Leggi Tutto
idolatria
idolatrìa s. f. [dal lat. tardo idololatrīa e per aplologia idolatrīa, gr. eccles. εἰδωλολατρεία, comp. di εἴδωλον «idolo» e -λατρεία «-latria»]. – 1. Adorazione di un idolo o di idoli: popolazioni che vivono nell’i.; cadere nell’i.;...
idolatra
s. m. e f. e agg. [aplologia del lat. tardo idololatres, gr. eccles. εἰδωλολάτρης, comp. di εἴδωλον «idolo» e -λάτρης «-latra»] (pl. m. -i). – Adoratore di idoli: popoli i.; Fatto v’avete dio d’oro e d’argento; E che altro è da voi...