Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] eterogenea e si riferisce specificamente alle trasformazioni, di interesse nei settori energetico e petrolchimico, che subiscono gli idrocarburialifatici in presenza di metalli di transizione quali il nichel, il platino e il palladio. In particolare ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] i fluidi a base acquosa o aventi componenti influenzabili dai legami a idrogeno.
2. Nel caso di separazioni di idrocarburialifatici o aromatici i criteri sono ovviamente diversi e vanno studiati volta per volta. Nel caso della separazione dei gas ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] vinile, che, come si è detto, è il monomero di partenza del PVC.
6. La scoperta dei polimeri idrocarburicialifatici e della stereoregolarità
Agli inizi degli anni Cinquanta, come risultato di un intenso lavoro di ricerca scientifica, accompagnato da ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] i fluidi a base acquosa o aventi componenti influenzabili dai legami a idrogeno.
b) Nel caso di separazioni di idrocarburialifatici o aromatici, ovviamente i criteri sono diversi e vanno studiati volta per volta. Nel caso della separazione dei gas ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] Kaiser-Wilhelm-Institut für Kohlenforschung di Mülheim, sulla riva destra del fiume Ruhr, realizzarono idrocarburialifatici, compreso il metano e gli idrocarburi liquidi, per utilizzarli come combustibili per motori, mediante il passaggio di gas d ...
Leggi Tutto
paraffina
paraffina [Lat. scient., comp. di parum "poco" e affinis "affine", con rifer. alla scarsa reattività] [CHF] Nome di idrocarburialifatici saturi, buoni isolanti elettrici: v. dielettrico: II [...] 122 Tab. 5.1 ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] ad aree industriali dismesse ecc., con conseguente presenza nelle a. di composti organici (per es., idrocarburi clorurati alifatici a basso peso molecolare, quali tetracloroetilene, tricloroetilene, 1,1,1-tricloroetano, largamente usati come solventi ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] polimero dell’isoprene, e precisamente dal polimero cis- (➔ isoprene). A contatto di solventi quali idrocarburi aromatici (benzene, xileni) o alifatici (gasolina) o clorurati (tricloroetilene, tetracloruro di carbonio ecc.), la g. rigonfia, dando una ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] numero di atomi di carbonio: per es., per l’idrocarburo della serie del metano di formula C13H28 possono esistere 802 struttura
I. di catena
È presentata dai composti alifatici e ciclo-alifatici ed è dovuta alle diverse possibili disposizioni che gli ...
Leggi Tutto
Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2.
N. alifatici e aromatici
I n. alifatici, industrialmente meno importanti di quelli aromatici, si dividono in nitroparaffine [...] sia legato a un radicale saturo o insaturo. Tra i n. alifatici si considerano anche quelli in cui il nitrogruppo è legato a un formano inoltre complessi intensamente colorati con idrocarburi aromatici alchilosostituiti. I più importanti n ...
Leggi Tutto
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...
alifatico
alifàtico agg. [der. del gr. ἄλειϕαρ -είϕατος «unguento»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico appartenente alla classe degli idrocarburi a catena aperta di atomi di carbonio; gli idrocarburi a. (detti anche aciclici,...