Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] stesso periodo per le rinfuse liquide, per la maggior parte petrolio greggio, è ascrivibile alla sostituzione degli idrocarburi liquidi con altre fonti energetiche, nonché all'impiego di oleodotti in alternativa al trasporto marittimo. Una certa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] del Sulcis, in Sardegna.
Importante fu anche la scoperta di nuove fonti di energia, come i giacimenti di metano e di idrocarburi trovati dall’ENI in Val Padana che fornirono un’alternativa al carbone – di cui peraltro l’Italia divenne il principale ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 414)
Negli ultimi decenni il grande stato di Sud-Ovest ha conosciuto un'enorme crescita demografica e profonde trasformazioni economiche. Queste si sono localizzate su poche aree urbanizzate [...] avanzate.
Finita da tempo l'epopea mineraria, si continuano a estrarre vari minerali, tra cui emergono petrolio e altri idrocarburi (7% del totale nazionale, in valore), ma le grandi raffinerie di Long Beach lavorano soprattutto il greggio dell ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] , in questa Appendice).
Procede poi rapidamente l'inquinamento del mare, aggravato da recentissimi episodi di rilascio massiccio di idrocarburi a seguito della Guerra del Golfo o di incidenti subiti da superpetroliere. Le acque interne risentono non ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] flotta di tre navi cisterna per un totale di 24 mila tonnellate di stazza, si dedicava esclusivamente al trasporto di idrocarburi. L'impresa dovette attraversare una prima fase, compresa fra il 1930 e il 1934, di notevoli difficoltà, spiegabili con ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] sia i problemi ambientali causati dall’effetto serra sia quelli relativi all’esaurimento delle fonti energetiche fossili (carbone, idrocarburi).
Una nuova risorsa: la buona gestione delle risorse
Fare un corretto uso delle risorse naturali significa ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] la fase del perchage, del soffiaggio nel bagno di r. di gas di reforming, o di gas naturale, o di altri idrocarburi gassosi, in sostituzione del palo di legno verde; e, per la raffinazione elettrolitica, la possibilità di lavorare con densità di ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - In questo dopoguerra sono state apportate varie integrazioni alla legge bancaria del 1936, tanto nel settore del credito commerciale (a breve termine) quanto in quello industriale [...] settore siderurgico, meccanico, elettrico, telefonico, chimico, bancario e dei trasporti aerei e navali, e l'Ente nazionale idrocarburi, che opera nel settore del metano, del petrolio e della gomma sintetica. Al fabbisogno finanziario delle imprese ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] T. esporta frutta, fibre tessili, tabacco, minerali, ecc., mentre le importazioni sono costituite soprattutto da idrocarburi, seguiti da macchinari, materiale elettrico, prodotti chimici e farmaceutici. Gli acquirenti principali sono la Germania, i ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] tra esse tutti i solidi cristallini naturali (➔ giacimento), i combustibili fossili come il petrolio e i gas naturali (➔ idrocarburi; petrolio), ma anche le acque terrestri e i gas atmosferici. Le risorse minerarie possono essere in linea generale ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...