CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] , in esclusiva e per la durata di cinquanta anni, questa impresa ad effettuare ricerche di oli minerali, gas naturali e idrocarburi in Emilia e in Sicilia scatenò infatti una furibonda battaglia - senza esclusione di colpi - in tutto o in parte ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] Lopez Portillo cercò di promuovere lo sviluppo del M., soprattutto mediante lo sfruttamento dei nuovi ricchi giacimenti di idrocarburi scoperti negli anni Settanta, e condusse una politica di accentuato indebitamento con l'estero, contando sia sulla ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] Volga (Samara) e presso il Bajkal (Irkutsk). Più disperse risultano le fabbriche di fertilizzanti e le raffinerie di idrocarburi, rimaste dunque, in parte, in dotazione ai paesi dell'Asia centrale e della Transcaucasia.
Le produzioni tessili derivate ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] di Studî sociali di Roma), dall'IPSOA di Torino, dall'ISIDA di Palermo, dalla Scuola di studî superiori per gli idrocarburi dell'ENI a San Donato Milanese e dalla Scuola di sviluppo economico di Roma. Infine l'Associazione italiana per gli studî ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] pericolosi, quella di Londra del 1990 sulla prevenzione e la cooperazione in materia di inquinamento marino da idrocarburi, quella di Parigi del 1994 sulla lotta contro la desertificazione), prevedono una continua verifica dell'applicazione degli ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] %, e quelle sui veicoli a motore. Una speciale imposta grava sui redditi che derivano dallo sfruttamento degli idrocarburi.
bibliografia
G. Peleggi, Il prelievo tributario in Italia: un confronto internazionale, in Centro Studi Confindustria, Stato e ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] per azioni private, operanti in settori nevralgici: finanza, siderurgia, metallurgia, cantieristica, navigazione, autostrade, idrocarburi. Ha profondamente inciso sul panorama dell'imprenditoria italiana, scrivendo pagine di storia economica di vario ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] di origini native. Nei primi cento giorni di governo, tenendo fede al programma elettorale, ha nazionalizzato gli idrocarburi del paese, trovando piena solidarietà da parte dei presidenti di Brasile, Argentina e Venezuela.
Brasile
La dittatura ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] essere rinvenute nella costituzione dell'ENI (1953), cui venne riservato il monopolio dello sfruttamento delle riserve di idrocarburi della Pianura Padana, nella creazione del Ministero delle Partecipazioni Statali (1956) e, a seguito dell'avvento ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] alle poste e telecomunicazioni. Dopo la seconda guerra mondiale questo regime venne esteso alle attività di trattamento degli idrocarburi (1953 e 1957) e alla produzione e distribuzione dell'energia elettrica nel 1962 (v. Cassese, 1992).
Il modello ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...