. Vocabolo francese intraducibile, che indica una membrana tratta dall'intestino tenue del bue o del montone, la quale, per la sua origine organica, è soggetta a decomposizione più o meno rapida. Questo [...] le giunture non si sovrappongano, su otto strati; in un pallone siffatto la perdita giornaliera di idrogeno non sorpasserebbe il 0,2%. Alcuni palloncini degli Zeppelin erano costruiti con questo materiale.
Medicina. - Si dà impropriamente il nome di ...
Leggi Tutto
Nacque a Falconara (Ancona) nel 1774. Col conte Francesco Zambeccari di Bologna si dedicò a studî di aeronautica: nel 1803 eseguì con lui un'ascensione con un aerostato a gas idrogeno e sottostante mongolfiera [...] del Veneto e della Toscana. Si ritirò infine a Terranova (Sicilia), ove, già vecchio, morì di colera.
Bibl.: F. Du Pré, Memoria sull'aerostato di P. A., Venezia 1807; M. Pascal, Due aeronauti del secolo passato, in Lega Aer. Naz., n. 2, Milano 1914. ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] perossido di idrogeno (H2O2). Essi contengono anche catalasi, l'enzima che decompone il perossido d'idrogeno e per più grande di queste molecole: il suo peso molecolare è 2,5×106 dalton (invece di 2,2×106 nell'ovocito) e un tratto di DNA con peso ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] più bassa (3,56 δ), ancora un −OH libero (alcolico, a 5,70 δ) e un idrogeno a 4,92 δ, che presenta due costanti di accoppiamento (JA′′X = 3,5 Hz e JB′′X = 2,5 Hz); le stesse si ritrovano nelle due paia di doppietti simmetrici centrati a 1,87 δ e ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] del primo ligando di questo tipo, il (3) [2.2.2]; fu immediatamente notata la sua marcata capacità di legare due unità identiche in grado di associarsi attraver-
so un triplo legame idrogeno. I composti puri sono dei solidi che, portati a fusione, ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] circa 0,4×109 dalton, mentre in Escherichia coli è di 2,2×109 dalton. In altri termini, Escherichia coli rappresenta il limite inferiore a solfato, l'ammoniaca e i nitriti a nitrato, l'idrogeno ad acqua e il metano a CO2. Tali batteri, indicati con ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] detto ‛denaturazione', nel quale si spezzano i legami a idrogeno che tengono insieme le varie coppie di basi aumentando la loro distribuzione sui vari frammenti se ne può dedurre l'ordine.
2. Mappe basate su cloni. - Il principio usato in questo ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] PIL come previsto, esso è disceso al di sotto del 2,4%. Sono così cadute anche le ultime speranze di poter dei tre. Nelle cariche a fusione, dette anche termonucleari (o a idrogeno o H), l'energia sviluppata è originata in massima parte da reazioni ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] 90°. La repulsione che si esercita fra i due atomi di idrogeno contribuisce infatti a divaricare l'angolo. In questo quadro risulta di funzioni d'onda si possono scrivere come segue:
Ψ±(1,2) ∝ 1s(1)2s(2) ± 1s(2)2s(1) (9)
dove la funzione con il ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] ossidato attraverso vari processi ad acido solforico, il solfuro d'idrogeno a diossido di zolfo, l'ammoniaca a ossido d'azoto che indicavano una contaminazione radioattiva dell'aria di 0,1-0,2 nanocurie per m3, e livelli più consistenti nei vegetali ( ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...