Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] assai meno in questo campo (nel 1973, per esempio, il Bangla Desh lo o,2% e l'Egitto lo 0,8% del PNL). Dato che la maggior parte dell fondamentali: negli anni cinquanta la bomba all'idrogeno e la prima applicazione commerciale dell'energia nucleare ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] (30) si ottiene la ben nota legge
ω = (g0/R0)1/2 (R0/R)3/2. (31)
Più esattamente, se in un certo istante S si trova in /h a 180 km di quota. Il terzo stadio (a ossigeno e idrogeno liquidi) ha un solo motore, cardanico, con una spinta massima di 10 ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] 1920 e il 1930 questa voce salì da 1,1 a 2,5 miliardi di dollari, a carico soprattutto dei bilanci delle amministrazioni la sua prima bomba atomica e nel 1953 la prima bomba all'idrogeno; infine nel 1956 (in un discorso a Birmingham in aprile e ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] se la massa della nube è uguale alla massa di Jeans
MJ=(1/6)(π5/ρ)1/2(RT/mG)3/2
(R è la costante dei gas ed m è il peso molecolare). Per una nube di idrogeno atomico, si ha mediamente una temperatura T=100 °K e una densità corrispondente a 20 atomi ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] (O2): anione superossido (O−2), radicale idrossilico (•OH) e perossido d'idrogeno (H2O2). Questi sono prodotti di geografica (l'HIV-1 prevale in Europa e in America; l'HIV-2, inizialmente isolato in pazienti della Guinea-Bissau e delle Isole di Capo ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di questo metallo (come è già stato detto, il suo peso specifico è 2,70 g cm-3, 7,14 g cm-3 quello dello zinco, l'acciaio arsenico e di gas (per esempio, azoto, ossigeno, idrogeno). La natura dei componenti può variare a seconda del minerale ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] offende altrui" (Discorsi, I, 46).
bibliografia
AA.VV., La paix, 2 voll., Bruxelles 1961-1962.
Anders, G., Der Mann auf der Brücke. che ebbe una parte rilevante nella fabbricazione della bomba all'idrogeno e che avrà più tardi un ruolo di primo piano ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] (75), ha molte caratteristiche in comune con quello proposto per l'idrogenazione eterogenea delle olefine sulla superficie dei catalizzatori a base di gel di cromo, cioè
2. A parte il loro interesse intrinseco, grande attenzione è stata posta ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] . Gli intervalli di temperatura adatti a questo sono la regione dell'azoto (78 °K-63 °K), quella dell'idrogeno (20 0K-14 °K) e quella dell'elio (4,2 °K-1,0 °K). Il limite inferiore dell'elio non è dovuto alla sua solidificazione, ma all'impossibilità ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] Retherford annunciarono di aver osservato, con la tecnica delle microonde, uno spostamento del livello 22S1/2 dell'atomo di idrogeno rispetto al livello 22P1/2; i due livelli, secondo la consueta trattazione del problema mediante l'equazione di Dirac ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...