Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] e altri composti (v. fotosintesi).
L'idrogeno necessario è fornito dalla fotolisi dell'acqua -70° N) e per RFA annue di 1,5•109 kcal/ha, un periodo di vegetazione da 2 a 3 mesi e una produttività netta ottimale di 10-15 t/ha; b) per latitudini medie ( ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] stata espulsa? Come ha potuto, successivamente, separarsi dall'idrogeno e dall'elio, costituenti essenziali di questa materia vediamo come si svolgono le ricerche che la riguardano.
2. Il ruolo della geologia applicata
Non si può passare sotto ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] con ciò che sta sulla superficie. La fig. 11 mostra lo spettro vibrazionale (infrarosso) di idrogeno e deuterio chemisorbiti su una superficie di Si (100)-2 × 1 (v. Chabal e Raghavachari, 1984). I due picchi in ciascuna struttura si riferiscono all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] : è molto tenue (pressione massima dell'ordine di 1-2 centesimi di quella normale terrestre), è osservabile in quota sino a circa 300 km ed è composta essenzialmente da idrogeno molecolare, in continua interazione sostitutiva con i protoni, ossia ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] ; queste aldeidi e il cianuro di idrogeno hanno poi reagito nella fase acquosa del sistema dando origine ad amminoe idrossinitrili che, a loro volta, si sono idrolizzati ad amminoe idrossiacidi; 2) gli ammino- e gli idrossiacidi si sono formati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] fotografiche, entra in funzione il 13 ottobre e, con un diametro di 3,66 m, un'altezza di 2,13 m e un volume di 24.000 l di idrogeno liquido, è, al momento, la più grande nel mondo.
La 'riscoperta' dell'elemento chimico transuranico con numero ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] dall' enzima superossidodismutasi e produce perossido di idrogeno (H2O2), che è esso stesso un SCHELL, J. (1983) Chimeric genes as dominant selectable markers in plant cells. EMBO J., 2, 987-995.
HORSCH, R.B., FRY, J.E., HOFFMANN, N.L., EICHHOLTZ, D ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] e) l'inibizione dell'azione. 2. Confronto fra shock e stress; generalità: a) ruolo del fattore tempo. Apprendimento e memoria; b) il concetto di percorso biologico dell'idrogeno. 3. Gli stati di shock: a) sintomatologia; b) fenomeni generali da ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] fattore di rischio medio per tumori mortali scelto dalla Commissione è 10-2 Sv-1 nel caso di irradiazione uniforme del corpo intero. Il rivolta l'attenzione è il trizio (idrogeno 3) che dimezza la propria attività in 12,2 anni. Nei rifiuti il trizio ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] si aumenta la permeabilità della membrana all'H+ tramite aggiunta di un disaccoppiante (carrier di ioni idrogeno come DNP, 2,4-dinitrofenolo, o FCCP, carbonilcianuro p-trifluorometossifenilidrazone), l'abbassamento del pH si dissipa più rapidamente ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...