La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] per h,
o, supponendo f nota ed eliminando a, una formula per e,
Costruendo il suo modello come un atomo di idrogeno, ottenne e=3,2×10−10 u.e.s., in accordo con il valore sbagliato per il quale si propendeva ancora al Cavendish. Al Congresso ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] ogni ciclo. Il voltaggio di una cella completamente carica è di 2,2 V. Altri tipi diffusi di celle secondarie sono la cella Grove nel 1839. In essa la reazione anodica era l'ossidazione dell'idrogeno:
[17] H2 → 2H++2e−
e la reazione catodica era la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] grazie ai programmi dell'ONR; tale istituzione finanziò con ulteriori 2,2 miliardi di dollari la ricerca e lo sviluppo nell'industria e Advisory Committee alla costruzione della bomba all'idrogeno costava a Oppenheimer il suo 'lasciapassare politico ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] butano; la benzina da metanolo o da ossido di carbonio e idrogeno.
Le sintesi di prodotti e materiali in genere possono trarre vantaggio B). Si può anche generare la molecola-obiettivo da 2 sintoni eguali di 3 atomi di carbonio come l'acrilonitrile ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...]
dove x, y ed m sono numeri frazionari (x + y + m = 2), e [M] è la concentrazione del composto esterno che partecipa, con X e Y classico di una reazione a catena ramificata è quella tra l'idrogeno e l'ossigeno, in cui i centri attivi sono gli atomi ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] , con r>1000 Å. Il raggio equivalente è pari a 2×raggio idraulico=2×sezione del poro/perimetro.
Oltre che da misure di adsorbimento, la di polarizzazione; (d) interazioni dovute a legami a idrogeno. Al solito, se l'interazione è più forte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] possa operare efficacemente è sempre necessario un catalizzatore, poiché i processi elettrodici, come l'ossidazione dell'idrogeno (reazioni [2] e [5]) e la riduzione dell'ossigeno (reazioni [3] e [6]), procedono attraverso fenomeni di adsorbimento ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] ’atomo di cesio, pari a 0,534 nm), delle molecole (dalla molecola dell’idrogeno H2, con il diametro maggiore di ca. 0,1 nm, alle proteine, estese un numero di atomi o di molecole che va da 2 a poche migliaia, si formano secondo strutture che possono ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] di questa zona, nella zona II, l'idrogeno è già esaurito e l'elio è la specie prevalente. L'altro nucleo prevalente in questa zona è l'14N, prodottosi nel ciclo C-N a partire da piccole concentrazioni (pari a circa il 2% in massa) di 12C e di 15O ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] essere stabilizzate strutture intermedie. Un caso interessante è quello della molecola di 2,2′-dipiridil-3,3′-diolo, nella quale sono presenti due legami a idrogeno N∙∙∙H intramolecolari. Il trasferimento protonico, in questo caso, interessa entrambi ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...