La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] centro l'atomo di carbonio e ai vertici i quattro atomi di idrogeno. Alcune analisi stimano che nel mondo vi sia una quantità di un'area di circa 30 km di lato, ossia lo 0,2% del territorio. Questi valori evidenziano che i limiti nell'impiego della ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] petrolio) all’anno. Il loro tasso di crescita (dell’ordine del 2% annuo tra il 1980 e il 2005) è probabilmente destinato ad di nuclei degli atomi leggeri (in particolare gli isotopi dell’idrogeno, deuterio e trizio). In questo caso il combustibile è ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] distribuzione di nucleo. Si introduce cioè una distribuzione fH = nH/(2πTH/me)3/2 × exp(− mev2/TH), con la condizione che fH(v = vB) = il mezzo interstellare locale, atomi neutri di idrogeno ed elio interstellari possono penetrare nell'eliosfera a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] della vita della stella, quando la sua sorgente di energia è costituita dalla fusione di idrogeno in elio nel suo nucleo:
[3] R/R⊙=(M/M⊙)1/2; T/T⊙=(M/M⊙)1/2; L/L⊙=(L/L⊙)3.
Tali relazioni sono autoconsistenti, poiché per una stella (che emette ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] di questa zona, nella zona II, l'idrogeno è già esaurito e l'elio è la specie prevalente. L'altro nucleo prevalente in questa zona è l'14N, prodottosi nel ciclo C-N a partire da piccole concentrazioni (pari a circa il 2% in massa) di 12C e di 15O ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] una sola parola, metalli, includendovi anche carbonio, azoto, ossigeno, e così via. Il rapporto metalli/idrogeno può assumere un valore da 10−5 a 10−2 volte il valore solare. Per gli ammassi globulari vicini al piano galattico e al nucleo centrale ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] condensazione di Bose-Einstein per l'elio e anche per l'idrogeno, ma quest'ultimo richiede una menzione a parte perché il che l'elio liquido a temperature al di sotto di ~ 2,17 K fluiva senza dissipazione per velocità di flusso inferiori a ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] Per esempio, 6 atomi di carbonio e 6 di idrogeno possono combinarsi in 217 modi diversi e ciò significa che specie supramolecolari a forma di albero e di catena (Tav. I.2). Accade, dunque, anche in chimica quanto mirabilmente descritto da una celebre ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] le reazioni nucleari che avvengono all'interno del Sole.
2. I neutrini prodotti all'interno del Sole
Le reazioni di fusione che avvengono all'interno del Sole formano due cicli: quello dell'idrogeno e quello del carbonio-azoto-ossigeno. È il primo ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] (ppm) rappresenta una precisione modesta se associata alla frequenza della transizione Lyman α dell'atomo di idrogeno, essendo tale frequenza nota entro 2 parti su 1014, alta se associata alla costante di gravitazione universale, nota entro una parte ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...