Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] più basso di quello osservato.
L’interazione fra le diverse componenti del sistema climatico (litosfera, idrosfera, atmosfera, criosfera, biosfera) modifica profondamente queste condizioni di riferimento, favorisce la ridistribuzione dell’energia ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] queste fonti. Più in generale, si può fornire un quadro coerente di una acquisizione da parte della Terra dell'idrosfera, degli elementi bio geni e dei metalli nobili altamente siderofili, incluso oro, osmio e iridio, attribuendo la principalmente a ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] scambio di energia, nonché di elementi e composti chimici tra l’atmosfera stessa e gli altri sistemi naturali (idrosfera, biosfera e litosfera).
All’interno dell’atmosfera, inoltre, molte sostanze immesse per effetto di attività naturali (eruzioni ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] , un ossido del ferro, che si produce in presenza simultanea di ossigeno libero nell'atmosfera e di un'idrosfera.
L'emisfero settentrionale di Marte manifesta una crosta di riformazione, dominata da ampie distese di materiali effusivi riversatisi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] interconnessi a mosaico a formare l'intera biosfera, il biota interattivo più l'ambiente fisico (atmosfera, idrosfera e litosfera) che alcuni biologi hanno chiamato 'Gaia'. Gli organismi, grazie alle loro attività riproduttive ed economiche ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] ), i recenti rinvenimenti di ossa di pesci in giacimenti paleolitici hanno tuttavia rivelato che lo sfruttamento dell'idrosfera era iniziato già nel corso del Paleolitico medio e inferiore. Vi sono testimonianze molto parziali sulle tecniche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di 3,7 miliardi di anni; questa scoperta sposta all'indietro di circa 300 milioni di anni la comparsa della prima idrosfera, in cui queste rocce si sarebbero formate.
Scoperto il recettore per le lipoproteine. Il recettore per le LDL (low density ...
Leggi Tutto
idrosfera
idrosfèra s. f. [comp. di idro- e -sfera]. – In geofisica e in geografia fisica, una delle tre tradizionali partizioni dell’ambiente terrestre, insieme all’aerosfera e alla litosfera: è quella costituita dall’insieme delle acque...
geochimico
geochìmico agg. e s. m. [comp. di geo- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Attinente alla geochimica; in partic.: sfere g., strati sferici concentrici, di diversa composizione chimica, dal cui insieme si ritiene sia costituito il...