FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] giorno la crociera fu tragicamente interrotta da un incidente nell'isola di Governador. Qui, l'8 luglio, mentre provavano un idrovolante, precipitarono in acqua; mentre il F. se la cavò con la rottura di due costole e la lussazione di una spalla ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Arturo
Andrea Curami
MERCANTI, Arturo. – Nacque a Milano il 15 apr. 1875 da Michele ed Elena Taveggia.
Diplomatosi ragioniere, nel 1896 si unì in matrimonio con Rosa Vergano, dalla quale ebbe [...] Club Milano per finanziare la trasvolata da Sesto Calende alla Baia del Re, nelle isole Spitsbergen, di U. Maddalena con l’idrovolante Savoia S.55, sul quale il 10 giugno 1928 s’imbarcò anche il M., alla ricerca dei superstiti; con voli successivi ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] l'Atlantico e l'America del Nord alla velocità di 220 chilometri all'ora. Il 28 dicembre 1937 M. Stoppani con un idrovolante compie un volo di 7000 chilometri da Cadice a Caravellas. Il 26 gennaio 1938 una squadriglia di tre aeroplani S. 79 unisce ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Mario de Arcangelis
(v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799)
Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] : un suo disegno, circolato sulle riviste specializzate occidentali dell'epoca, faceva pensare a un enorme aeromobile di tipo idrovolante capace di sollevarsi sul livello del mare solo di pochi metri, sostenendosi anche sul cuscino d'aria formatosi ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] Amundsen, il quale – dopo aver inutilmente tentato, nella primavera di quell’anno, di raggiungere il Polo Nord con due idrovolanti costruiti a Marina di Pisa – l’anno seguente chiamò Nobile e studiosi di vari paesi a progettare, costruire e guidare ...
Leggi Tutto
. Come le navi, così i mezzi di locomozione aerea hanno bisogno di un porto nel quale iniziare o compiere le loro missioni di trasporto. Ma vi ha di più; caratteristica essenziale dell'aeroplano, ed in [...] per ammarare. Il porto aereo così assume le tre principali forme:
a) campo d'aviazione;
b) idroscalo o bacino per idrovolanti;
c) aeroscalo per dirigibili.
Campo d'aviazione.
Elemento fondamentale del campo di aviazione è il terreno d'atterraggio: le ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] v. motoscafo).
Da poco tempo è sorto un nuovo tipo di yacht, che è certamente destinato a un grande sviluppo avvenire; cioè l'idrovolante attrezzato a yacht. Tale è, ad esempio, il tipo inglese standard Saunders-Roe piccolo, con 2 motori da 105 HP, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] del 1920, 1921 e 1926 erano state nel frattempo uno stimolo a continuare le ricerche per la progettazione di un idrovolante ad alta velocità al fine di potersi aggiudicare la desiderata coppa Schneider. Fu così costruito il Macchi-Castoldi M.C ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] tentano di portare a Fiume anche mezzi militari. Il 24 un tenente riesce a fuggire da Forte S. Andrea con un idrovolante da caccia(55).
Tra i volontari che, soprattutto in treno, raggiungono Fiume, ci sono anche dei veneziani. Dai fogli matricolari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Stato che si occupano del servizio telefonico e dei servizi di telecomunicazione.
• Il 17 dicembre, una pattuglia di idrovolanti Savoia-Marchetti S.55A, comandata dal ministro dell’Aeronautica, generale Italo Balbo (1896-1940), decolla da Orbetello ...
Leggi Tutto
idrovolante
s. m. [comp. di idro- e del part. pres. di volare]. – Velivolo ad ali fisse, di scarso impiego, costruito in modo tale da poter decollare e ammarare sull’acqua grazie a dispositivi di galleggiamento, che possono essere appositi...
idromodello
idromodèllo s. m. [comp. di idro- e modello]. – 1. a. Modello di idrovolante per prove in vasca navale. b. In aeromodellismo, riproduzioni, in scala, di idrovolanti generalmente muniti di motore e guidati a distanza con tele- o...