• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Fisica [8]
Diritto [5]
Informatica [6]
Ingegneria [5]
Telecomunicazioni [5]
Programmazione e programmi [4]
Temi generali [4]
Industria [3]
Diritto del lavoro [2]
Elettrologia [3]

Manutenibilita

Lessico del XXI Secolo (2013)

Manutenibilita manutenibilità s. f. – Nella tecnica, caratteristica di un progetto, un prodotto o una istallazione, espressa come una misura della capacità di rimanere funzionante o essere riportato [...] del software ai cambiamenti nelle specifiche. Nel modello della qualità del software adottato come base della norma ISO/IEC 9126, la m. è definita come una delle caratteristiche di qualità, e le sue sottocaratteristiche, attraverso le quali ... Leggi Tutto

tecnica, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] aumenta di circa 20 minuti. I dati di consumo sono stati determinati in condizioni normalizzate in conformità alla norma IEC/EN 60 456. In uso domestico i valori di consumo possono divergere da quelli riportati nella tabella in funzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – INFORMATION TECHNOLOGY – LINGUAGGI SETTORIALI – LINGUISTICA TESTUALE – OTORINOLARINGOIATRA

UNITÀ, Sistemi di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016) Sigfrido Leschiutta La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] e tecnici internazionali, quali la International Standardisation Organisation (ISO) e la International Electrotechnical Commission (IEC), e dalle Unioni scientifiche internazionali. Un notevole passo verso l'unificazione dei sistemi di misura ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382) Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] il corrispondente italiano degli organismi normativi internazionali: CENELEC (Comitato Europeo per la Normalizzazione Elettrica) e IEC (Commissione Elettrotecnica Internazionale). I requisiti di sicureza imposti dalle norme, specie per il materiale d ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ISOLAMENTO TERMICO – IMPIANTO ELETTRICO – DEREGOLAMENTAZIONE – POSTA ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

UNITÀ, Sistemi di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNITÀ, Sistemi di Claudio Egidi (XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729) Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] - I maggiori enti promotori e sostenitori del SI sono la CGPM e l'ISO, ma ha un ruolo importante anche la IEC (International Electrotechnical Commission), che a suo tempo diede un contributo essenziale, proclamando nel 1935 e confermando nel 1938 il ... Leggi Tutto

Radiodiffusione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Radiodiffusione Luigi Rocchi (App. II, ii, p. 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; V, iv, p. 388) Le nuove esigenze di mercato, ormai liberalizzato su scala mondiale, e lo sviluppo di nuove tecnologie [...] broadcast system. Digital Audio Broadcasting (DAB) to mobile, portable and fixed receivers. ETS, 300 401, 1994. ISO/IEC International Standard 13522-5. Information technology. Coding of multimedia and hypermedia information, 1997. RAI, I Media in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – SATELLITE GEOSTAZIONARIO – SATELLITI GEOSTAZIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiodiffusione (6)
Mostra Tutti

CUNGI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNGI (Cungio, Congio), Camillo Marina Venier Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII. Poiché è del 1617 la prima [...] a Roma, Firenze 1880, p. 226; in Artisti urbinati in Roma, Urbino 1881, p. 66; in Artisti modenesi... in Roma nei iec. XV-XVII, Modena 1882, p. 66; in Artisti francesi..., Mantova 1886, p. 105); L. Coleschi, Storia... di S. Sepolcro, Città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sicurezza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sicurezza Carlo De Petris Ugo Terracciano Sicurezza in ambito tecnologico di Carlo De Petris La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] e l'altro che comprende il resto della produzione. L'ente normatore internazionale per il settore elettrico è la IEC (International Electrotechnical Commission), in Europa il Cenelec e in Italia il CEI (Comitato Elettronico Italiano). Per gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – TUTELA DEL CONSUMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicurezza (2)
Mostra Tutti

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664) Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] di tipo impulsivo (fino a 2,4 MV) servono per prove su linee e isolatori (nelle condizioni normalizzate dalla IEC, International Electrotechnical Commission). Si tratta di grandi apparecchi, che richiedono ambienti ancora più grandi, per evitare le ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DEFINIZIONI FONDAMENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – EFFETTO TERMOELETTRICO – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

Sicurezza industriale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sicurezza industriale Italo Pasquon (App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749) Attività a rischio di incidenti rilevanti Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] Commissione internazionale delle regolamentazioni per l'approvazione degli impianti elettrici (CEE-el) e della Commissione elettrotecnica internazionale (IEC). Il d. legisl. 494/96 (che richiama il d. legisl. 626/94) prevede, in particolare, che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali