• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
5 risultati
Tutti i risultati [45]
Diritto [5]
Fisica [8]
Informatica [6]
Ingegneria [5]
Telecomunicazioni [5]
Programmazione e programmi [4]
Temi generali [4]
Industria [3]
Diritto del lavoro [2]
Elettrologia [3]

IEC

Enciclopedia on line

Sigla di International Electrotechnical Commission, organizzazione fondata nel 1906 per la formulazione e la diffusione di standard di validità internazionale riguardanti le tecnologie elettriche, elettroniche e quelle a esse collegate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ELETTRONICA
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IEC (1)
Mostra Tutti

La Banca dati DNA

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La Banca dati DNA Antonella Marandola Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] n. 2009/905/GAI (accreditamento dei fornitori di servizi forensi che effettuano attività di laboratorio a norma EN ISO/IEC 17025) introducendo metodi di analisi accreditati, condivisi e già adottati da tutti i Paesi europei, consentendo un uso più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ISO

Enciclopedia on line

Sigla di International Standards Organization, organizzazione internazionale non governativa con sede a Ginevra. Fondata nel 1946, persegue lo sviluppo della standardizzazione, stabilendo norme comuni [...] organismi nazionali associati. Esulano dalle sue competenze solo i settori elettrico ed elettronico, che fanno capo all’IEC (International Electrotechnical Commission). L’ISO gode di status consultivo presso l’UNESCO e presso diverse organizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – GINEVRA – UNESCO – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISO (1)
Mostra Tutti

Sicurezza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sicurezza Carlo De Petris Ugo Terracciano Sicurezza in ambito tecnologico di Carlo De Petris La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] e l'altro che comprende il resto della produzione. L'ente normatore internazionale per il settore elettrico è la IEC (International Electrotechnical Commission), in Europa il Cenelec e in Italia il CEI (Comitato Elettronico Italiano). Per gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – TUTELA DEL CONSUMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicurezza (2)
Mostra Tutti

Sicurezza industriale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sicurezza industriale Italo Pasquon (App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749) Attività a rischio di incidenti rilevanti Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] Commissione internazionale delle regolamentazioni per l'approvazione degli impianti elettrici (CEE-el) e della Commissione elettrotecnica internazionale (IEC). Il d. legisl. 494/96 (che richiama il d. legisl. 626/94) prevede, in particolare, che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali