• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [109]
Arti visive [33]
Archeologia [24]
Biografie [17]
Cinema [8]
Religioni [7]
Storia [6]
Lingua [5]
Strumenti del sapere [4]
Geografia [4]
Lingue e dialetti nel mondo [3]

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] di quello finisce per staccarsi dai prototipi geroglifici, che continua assai mediatamente e senza quel processo di osmosi che per lo ieratico non era mai mancato. Il demotico finisce non solo con l'esser s. autonoma, ma anche con il trascrivere una ... Leggi Tutto

ALBERTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Achille Renata Cipriani Scultore, nato a Milano il 12 marzo 1860. Studiò con P. Magni e R. Ripamonti a Brera, dove in seguito fu professore. Entusiasmatosi per il populismo umanitario del napoletano [...] michelangiolesche, tendeva a semplificare la sua modellazione, sintetizzando i piani, nell'intento di suggerire un carattere ieratico alle sue composizioni. Questo entusiasmò i proseliti del "musicisme sculptural" predicato dal Royère, che videro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATONE UTICENSE – ACHILLE D'ORSI – BUSTO ARSIZIO – PINDARO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Achille (2)
Mostra Tutti

NUMA POMPILIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMA POMPILIO (Numa Pompilius) A. Longo Il secondo leggendario re di Roma (715-673 a. C., secondo la cronologia varroniana) ebbe - stando alla tradizione - una importanza religiosa che l'arte non poteva [...] sono le lettere del suo nome. Gli occhi fissi, spalancati, il naso grande e le labbra carnose danno al ritratto un aspetto ieratico e severo. Vi sono poi monete enee di età augustea (23 a. C. circa) coniate ad opera di Gn. Calpurnio Pisone, Lucio ... Leggi Tutto

Orcagna, Andrea di Cione Arcangelo detto l'

Enciclopedia on line

Pittore, scultore, architetto (notizie dal 1343 al 1368). Celebrato già da L. Ghiberti, dalla tradizione ebbe fama su tutti i maestri fiorentini del Trecento dopo Giotto, distinguendosi per la grandiosità [...] dal rigoroso schema compositivo, dal forte plasticismo e dalla intensità dei colori, tradotti in una sorta di ieratico arcaismo, caratteristiche evidenti anche nella produzione scultorea, sensibile all'arte di Andrea Pisano. Problematica è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA PISANO – TADDEO GADDI – TABERNACOLO – DOMENICANI – ORVIETO

BARCELO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARCELO (Barcels, Barsalo), Giovanni Anna Dessy Deliperi Nacque a Tortosa in Catalogna e la sua personalità, dapprima erroneamente confusa con quella del pittore barcellonese J. Figuera, fu, in un secondo [...] nelle sfumature di colore e nel modellato delle pitture di scuola catalana, il tono della narrazione si fa, qui, più ieratico e solenne; le figure, avvolte in pesanti e ricchi panneggi dai colori vivaci, si stagliano, distinte da precisi contorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTHICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHICA, Arte E. Will Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] incisi superficialmente a tratti numerosi e secondo formule meccaniche, di cui si può fare un catalogo. c) Il "carattere ieratico", che è messo in evidenza dallo schematismo e dalla rigidezza delle positure, che appaiono di solito calme e compassate ... Leggi Tutto

EMENDABILI, Galileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMENDABILI, Galileo Annateresa Fabris Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] -profana, considerata monumentale da Del Picchia (1948) non solo per le dimensioni, ma per la plasticità del "linguaggio ieratico ed eloquente delle forme", per il dinamismo interno espresso da un'apparente staticità dei movimenti. L'opera si rivela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI BELLE ARTI – VALORI PLASTICI – MUSEI VATICANI – FIORENTINA – GRANATIERE

AULNAY-DE-SAINTONGE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AULNAY-DE-SAINTONGE M.-T. Camus (lat. Aunedonnacum) Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] rappresentati in numero di trentuno - che recano flaconi di profumi e strumenti musicali; seduti a raggiera, in atteggiamento ieratico, fanno contrasto con i ventiquattro santi che esprimono danzando la gioia della vita eterna; anch'essi recano vasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Alt'amar

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alt'amar M.A. Lala Comneno Ałt῾amar Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] scene veterotestamentarie teologicamente connesse), ma comprendono anche ritratti di vescovi. Le figure, di uno stile severo e ieratico, sono imponenti per dimensioni; la composizione, anche nelle scene più drammatiche, risulta priva di movimento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
1 2 3 4
Vocabolario
ieràtico
ieratico ieràtico (raro geràtico) agg. [dal lat. hieratĭcus, gr. ἱερατικός, der. di ἱεράομαι «esercitare il sacerdozio», da ἱερός «sacro»] (pl. m. -ci), letter. – 1. a. Sacerdotale, per lo più con riferimento ai sacerdoti di popoli antichi:...
ieraticità
ieraticita ieraticità s. f. [der. di ieratico]. – Carattere, aspetto di ciò che è ieratico: i. dei gesti; i. di un atteggiamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali