CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] sindaco di Carrara ad assicurare alla Cassa il contributo richiesto all'amministrazione comunale.
Nel febbraio 1913 intervenne a Iesi ad una grande manifestazione contro il rinnovo della Triplice alleanza. Nel giugno interrogò il ministro di Grazia e ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] fedele al Papato, e fece trucidare moltissime persone. Sfortunati invece gli scontri con i guelfi, capitanati da Tano Baligani di Iesi, presso i castelli di Morro d'Alba e Fornoli, avvenuti rispettivamente nel luglio del 1326 e nel 1327.
I numerosi ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] era diviso in quattro distretti, che comprendevano rispettivamente i circondari di Osimo, Ancona e Recanati (I distretto); Iesi e Chiaravalle (II distretto); Senigallia, Corinaldo e Pergola (III distretto); Fano, Pesaro e Fossombrone (IV distretto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] cardinale Raniero Capocci: Matelica, dove il C. aveva risieduto per parecchio tempo e dove aveva insediato un capitano, Tolentino e Iesi passarono dalla parte della Chiesa nel dicembre del 1247 e nel gennaio del 1248,l'una dopo l'altra. Forse proprio ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] sacre e spirituali. Corrette dall’autore medesimo e la terza volta accresciute e divise in tre parti, Macerata-Iesi 1675, passim; A. Berardi, Ragionamenti musicali, Bologna 1681, pp. 135 s.; G. Marciano, Memorie historiche della Congregatione dell ...
Leggi Tutto
Panizzi, Antonio
Mario Scotti
Il P. (Brescello, Reggio Emilia, 1797 - Londra 1879), esule dopo i moti del 1821 per cui fu condannato a morte in contumacia, testimoniò la sua passione politica anche [...] di lord Vernon, pubblicò un'accurata ristampa delle quattro più antiche edizioni del poema, quella di Foligno, quella di Iesi, che oggi si ritiene stampata probabilmente a Venezia, e quelle di Mantova e di Napoli. Ai pregi intrinseci l'edizione ...
Leggi Tutto
FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo
Rosario Contarino
Nacque a Montolmo (o Mont'Olmo, poi Pausula, infine, oggi, Corridonia, in provincia di Macerata) intorno al 1576, da una famiglia di buona condizione [...] che doveva trattare l'anticipato passaggio di quel Ducato alla S. Sede. Essendo stato ostacolato dal presidente del capitolo di Iesi del 1616 nell'elezione a provinciale del Piceno, il F. aveva poi rifiutato di recarsi a predicare a Malta. Predicò ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] soli esemplari di Manchester, Norimberga, del British Museum e della Bibliothèque Nationale di Parigi. Mantova fu anche, con Foligno e Iesi, una delle tre città in cui apparve nello stesso anno 1472 il poema di Dante: lo stamparono i tedeschi Giorgio ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] ad ager publicus, furono fondate successivamente le colonie di Sena (Senigallia) nel 283, Ariminum (Rimini) nel 268, e, sembra, Iesi nel 247. Un po' speciali furono i rapporti con Sarsina, la patria di Plauto, costretta all'alleanza dopo una lotta ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] di Santa Maria di Loreto, in Rassegna italiana, 15 settembre 1884, p. 16 (estratto); A. Gianandrea, Il palazzo comunale di Jesi, Iesi 1887; T. Rogge, Ein Palast A. Sansovinos in Portugal, in Zeitschr. für bild. Kunst, VII (1896), p. 280; E. Mauceri ...
Leggi Tutto