ATTENDOLO, Giovanni (Giovanni Sforza degli Attendoli, Giovanni Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio e di Lucia di Torsciano, nacque a Pisa nel 1407e ricevette il nome di Giovanni per ricordo dell'avo [...] A. fu affidata di nuovo la carica di governatore di Ascoli; ma il 3 maggio del 1445 fu catturato dagli abìtanti di Iesi ribellatisi. Liberato, aiutò il fratello Francesco nella conquista del ducato di Milano. L'ultima, sua impresa è del 1449, anno in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] (1305) nonostante l'appoggio di Tano Baligani, esponente di uno dei più importanti casati della nobiltà di Iesi con cui i Malatesta intrattenevano rapporti di collaborazione.
L'esito negativo dell'impresa non infirmò i legami tra Malatesta e Baligani ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI, Giacomo
**
Di nobile e influente famiglia perugina, nacque da Francesco di Ugo, fatto cavaliere alla battaglia di Torrita dell'aprile 1358, nella seconda metà del sec. XIV. Con tutta probabilità [...] , 4, a cura di R. Valentini, pp. 17, 19, 25, 32, 47, 126; G. Baldassini, Memorie istoriche dell'antichissima e regia città di Iesi, Iesi 1765, p. 127; L. Bonazzi, Storia di Perugia, I, Perugia 1875, pp. 616 s.; V. Ansidei, Un documento inedito del 1 ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio di Trasmondo e imparentato con i signori di Ceccano, nacque probabilmente tra il 1220 ed il 1230 ed ebbe lo status di proconsul romano. Il primo ufficio importante [...] nell'estate, allorché Manfredi invase la Marca e tentò di guadagnare alla sua causa le città della stessa provincia. Fermo e Iesi si schierarono dalla parte del vicario di Manfredi, Percivalle Doria sin dall'ottobre 1258 e molte altre città nell'anno ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] musicali (Osimo e Castelfidardo) e, infine, delle fabbriche di macchine agricole e stabilimenti per la lavorazione del legno (Iesi). L’agricoltura (cereali, vite, ortaggi, frutta) impegna un’esigua parte della popolazione attiva (3% nel 2003). La ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] di Napoli e si pose, per qualche tempo, al servizio di Braccio da Montone, per conto del quale assunse la difesa di Iesi e di Rocca Canterano. Quando, a causa del Tartaglia, sorse l'inimicizia tra i Bracceschi e gli Attendolo, l'A. abbandonò Braccio ...
Leggi Tutto
AGNESI, Astorgio (Astorre)
**
Di nobile famiglia, già chierico a Napoli, fu, appena ventiduenne, nominato vescovo di Mileto il 15 sett. 1411; fu poi trasferito a Ravello (15 febbr. 1413), a Melfi (25 [...] dell'Aquila (2 giugno 1424), riuscì a recuperare Roccacontrada e Staffolo e più tardi, sempre nello stesso anno 1424, Cingoli ed Iesi. Dopo la morte dell'Emigli (24 sett. 1426), fu nominato (30 apr. 1427) deputato per la Marca d'Ancona, la Massa ...
Leggi Tutto
ANGELO da Rieti (Angelo Tancredi)
Riccardo Pratesi
Figlio di Tancredi, quantunque qualcuno voglia rivendicarlo ad Assisi, fu certamente di Rieti, dove in documenti locali appaiono suo padre, il fratello [...] della lettera scritta da Greccio l'11 ag. 1246, con la quale mandavano al ministro generale Crescenzio Grizi da Iesi, se non la tradizionale Legenda trium sociorum, della quale alcuni mettono in dubbio l'autenticità, certamente materiale riguardante ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] Federico che trascende lo stesso accadimento temporale della sua nascita. Innanzitutto l'identificazione con Cristo che conferisce a Iesi uno stigma biblico-messianico sulla scorta della pericope evangelica di Matteo 2, 6 ("E tu Betlemme, città della ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] Marca e, come figlio cadetto, era costretto a dimostrare continuamente il proprio valore. Nel 1349 fu l'artefice della capitolazione di Iesi e il 1353 lo vide in una scomoda posizione: fu infatti consegnato in garanzia, come ostaggio, a una delle più ...
Leggi Tutto