Antico porto della Beozia, collocato su una roccia che si protende nel mare di Eubea, formando due piccole insenature nello stretto dell'Euripo, quasi di fronte a Calcide. È famoso dall'antichità, perché [...] il porto il proconsole L. Emilio Paolo. Ai tempi romani Aulide era una cittadina di pescatori e di vasai.
Le rovine odierne luogo dove si sarebbe verificato il sacrificio d'Ifigenia.
Bibl.: Oberhummer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. ...
Leggi Tutto
Mitico indovino greco, figlio di Testore: prese parte alla guerra di Troia. Nell'Iliade ha parte importante solo nel libro I, dove la sua profezia che Apollo non cesserà dall'ira finché non sia resa la [...] dell'assedio ai Greci radunati inAulide. Gli epici posteriori, ai quali C. era noto dall'Iliade come l'indovino per eccellenza, lo introducono dovunque c'è bisogno di una profezia: egli esigeva il sacrificio di Ifigenia (certo nelle Ciprie, di qui ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] di A., presso il santuario di A. Ποταμία. In Etolia A. era venerata specialmente con l'epiteto di Λαϕρία; in Beozia era famoso il tempio di Aulide, ov'era localizzata la saga del sacrificio d'Ifigenia. Nell'Attica, finalmente, sotto tre aspetti era ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] su suggestioni venute da Mario Apollonio.
Tutto ciò si evinse compiutamente in spettacoli quali l’Aminta del Tasso (1950), l’Ippolito di Euripide (1956), e l’Ifigeniain Tauride e inAulide (1957 e 1974), così come nelle due edizioni de l’Assassinio ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ορέστης, lat. Orestes) Personaggio della mitologia greca, eroe locale dell'Arcadia, eponimo della città di Oresteo (o Orestasio). Il mito, dall'Odissea all'Orestea di Stesicoro (fine del 7º - prima [...] Tauride, Oreste, per purificarsi, fu spinto dall'oracolo in Tauride a rapirvi il simulacro di Artemide. Là la sorella Ifigenia, sottratta dalla dea al sacrificio inAulide e divenuta sua sacerdotessa, doveva sacrificarlo secondo la crudele legge ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] Leonardo Vinci, nella parte di Oreste nell’Ifigeniain Tauride e in quella di Arsace nella Rosmira fedele, entrambe nel teatro di Torre Argentina, come primo uomo nell’Achille inAulide di Geminiano Giacomelli e nel Vologeso re de’ Parti di Rinaldo ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] che perdurano inalterate sino in epoca romana.
Il primo episodio del complesso mito di O. si svolge inAulide: le vicende di O nelle quali appare O. con Telefo, Elettra, Egisto, Ifigenia e Neottolemo, verranno qui esaminati soltanto i monumenti sui ...
Leggi Tutto
CALCANTE (Κάλχας, Calchas)
G. Sgatti
Indovino, sacerdote di Apollo, guida dei Greci nella guerra troiana: furono le sue profezie a prevedere i dieci anni di durata della guerra, ad indicare nel sacrificio [...] C. doveva apparire in un celebre quadro di Timanthes di Citno con la rappresentazione del sacrificio di Ifigenia, come risulta da portento inAulide.
Abbiamo inoltre notizia di una statua romana dell'indovino, trovata negli scavi di Perge, in Panfilia ...
Leggi Tutto
ŠEMPETER pri Celju
J. Kastelic
Villaggio situato sulla strada Emona-Celeia-Poetovio a 12 km ad O di Celje, antica Celeia, nella provincia del Norico (v. noricum e cartine vol. v, fig. 712). Negli anni [...] in toro, sta conducendo in un luogo diverso; Ifigenia, la sostituzione colla cerva inAulide e la fuga in Tauride membri della famiglia degli ennii a Šempeter nella valle di Savinja), in Zbornik za umetnostno zgodovino (Lavreae F. Stelè), n. s. ...
Leggi Tutto
PALAMEDE (Παλαμήδης, Palamedes)
C. Gonnelli
Eroe del ciclo troiano che però non è menzionato da Omero. È ricordato invece in molti altri autori dai ciclici in poi. Figlio di Nauplio e di Climene, o, [...] altro P. è a Sparta con Aiace, Menelao e Diomede, mentre su un terzo P. è inAulide con Clitennestra, Menelao e Ulisse a dialogo per decidere il destino di Ifigenia.
Su una gemma P. è l'accompagnatore di Filottete presso l'ara della dea Crise, mentre ...
Leggi Tutto