L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] Qal'ah des Banu Hammad, Paris 1965; A. Lézine, Mahdyiah. Recherches d'archéologie islamique, Paris 1965; Id., Architecture de l'Ifriqiya. Recherches sur les monuments des Aghlabites, Paris 1966; R. Landau, Morocco, London 1967; L. Golvin, Essai sur l ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] di Mecca e Medina erano presto entrate a far parte dei loro domini, che al massimo della loro espansione si estendevano dall'Ifriqiya all'Arabia e dalla Siria alla Nubia. In pochi anni l'Egitto si trasformò in uno dei centri politici ed economici ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] riguarda la produzione architettonica.
Politicamente l'evoluzione del Maghreb cominciò in epoca omayyade (661-750) con la conquista dell'Ifrīqiya, grosso modo la Tunisia attuale, a opera di 'Uqba b. Nāfi', il fondatore di Kairouan nel 670. Il periodo ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] potrebbe essere contemporanea a quella della Alcazaba stessa.Tra le cisterne a cielo aperto vanno ricordate quelle realizzate in Ifrīqiya sotto la dinastia degli Aghlabidi (sec. 9°): tali impianti facevano parte di un complesso sistema di lavori di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] che lasciavano al centro del palazzo un ampio spazio libero.Anche nell'Occidente islamico, e in particolare in Ifrīqiya, la tradizione dei complessi residenziali fortificati si espresse in diversi edifici delle dinastie che governarono il Maghreb nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] dopo il 660, prendendovi definitivamente piede al principio dell’8° secolo. La regione condivise a lungo le sorti della vicina Ifrīqiya (Tunisia); dopo il dominio di Aghlabiti (9° sec.) e Fatimidi (10° sec.) fiorì la dinastia dei Banū Ḥammād. Nell’11 ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] and African Studies 22, 1959, pp. 207-220.
R. Ettinghausen, Arab Painting, Genève 1962.
A. Lézine, Architecture de l'Ifriqiya. Récherches sur les monuments aghlabides, Paris 1966.
L. Golombek, The Abbasid Mosque at Balkh, OrA 15, 1969, pp. 173-189 ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] ; A. Asanov, Pamiatniki architektury srednevekovogo Khoresma [Monumenti della Chorasmia medievale], Tashkent 1971; A. Lézine, Deux villes d'Ifriqiya, Paris 1971; B. Mazar, The Excavations in the Old City of Jerusalem, Jerusalem 1971; E. Galdieri ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] pp. 366-372.
P. de Cenival, s.v. Marrakech, in Enc. Islam, III, 1936, pp. 343-352.
H. Terrasse, L'influence de l'Ifriqiya sur l'architecture musulmane du Maroc avant les Almohades, Revue Africaine 81, 1938, pp. 551-558.
L. Torres Balbás, El puente de ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] ; J. Passini, Le bain du Pozo Amargo (Tolède), Archéologie islamique 5, 1995, pp. 35-46; C. Delgado Valero, El arte de Ifriqiya y sus relaciones con distintos ámbitos del Mediterráneo: Al-Andalus, Egipto y Sicilia, Al-Qantara 17, 1996, pp. 291-319; J ...
Leggi Tutto