INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] braccio Fc.
Nell'i. allergica è possibile che quantità di antigene, sufficienti a provocare, dopo l'unione con le IgE legate ai mastociti, la liberazione di sostanze vasoattive in misura eccessiva e a livelli diversi, determinino per questa via un ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] montate sulla stessa regione variabile. La ricombinazione switch spiega come diversi isotipi Ig (IgM, IgD, IgG, IgA, IgE) vengano prodotti nel corso di successive esposizioni all'antigene. Ogni isotipo è dotato di particolari funzioni effettrici: per ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] P.G.R. GelI e R.R.A. Coombs, dagli anticorpi IgE, come si verifica in alcuni casi di orticaria o di asma allergico. T H2 stimolano la produzione di anticorpi, in particolare gli anticorpi IgE, che caratterizzano l'allergia di tipo I. Il sotto sistema ...
Leggi Tutto
elettroforesi
Fenomeno fisico che in biochimica costituisce una metodica indispensabile per lo studio delle macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici), consistente in un movimento unidirezionale [...] sangue di albumina, alfa-1 globuline, alfa-2 globuline, beta-globuline e gamma-globuline (immunoglobuline IgA, IgD, IgE, IgG and IgM). Trova indicazione nella valutazione del deficit di alfa-1 antitripsina, nel monitoraggio delle flogosi sistemiche ...
Leggi Tutto
globulina
Proteina presente nella frazione proteica del plasma dei vertebrati. In partic. nell’uomo esistono quattro gruppi di g.: le α1-g., le α2-g., le β-g. e le γ-g.; sono separabili dall’albumina, [...] aumenta notevolmente nelle infiammazioni acute.
γ-globuline
Le γ-g. sono costituite esclusivamente da immunoglobuline (Ig) che, a seconda del loro peso molecolare e del loro contenuto in carboidrati, sono distinte in IgM, IgG, IgA, IgD e IgE. ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] degli anni ottanta per interpretare i risultati ottenuti da Jacques Benveniste sull'azione di particolari anticorpi, le immunoglobuline IgE, o reagine allergiche, che si riteneva fossero in grado di agire anche quando la loro diluizione nel solvente ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] l’asma. Il legame dell’antigene (allergene) con le IgE legate alle loro mebrane induce la degranulazione di questi leucociti gli antigeni si combinano con anticorpi specifici della classe IgE legati ai recettori di membrana di mastociti e basofili, ...
Leggi Tutto
cute
Ugo Bottoni
Involucro continuo che riveste il corpo dei Vertebrati. La c. è costituita da due strutture fondamentali: una esterna (epidermide) e una profonda (derma). L’epidermide è un tessuto [...] di istamina dal mastocita può essere indotta per via diretta o per via ‘indiretta’ tramite una reazione immunopatogena mediata dalle IgE.
Vasi dermici
Si distinguono in vasi sanguigni e vasi linfatici. I primi presentano una serie di plessi posti in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] , mentre nel 1966 gli immunologi giapponesi Kimishige e Teruko Ishizaka scoprono l’anticorpo IgE. Gli sviluppi della ricerca hanno dimostrato che le IgE si legano ai mastociti e ai granulociti basofili che rilasciano fattori proinfiammatori come ...
Leggi Tutto
anticorpo
Guido Poli
Glicoproteina presente sulla superficie dei linfociti B e secreta in risposta a un’infezione in quanto dotata di alta capacità di riconoscimento specifico di componenti microbiche. [...] di vaccini.
Gli Ab sono divisibili in 5 classi principali definite:
(a) IgG;
(b) IgM;
(c) IgD;
(d) IgA;
(e) IgE.
Tutti gli Ab sono costituiti da monomeri assemblanti due catene pesanti e due catene leggere tenute insieme da ponti disolfuro; le IgM ...
Leggi Tutto
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.
wiggler
〈u̯ìġlë〉 s. ingl. [der. di (to) wiggle «dimenarsi»] (pl. wigglers 〈u̯ìġë∫〉), usato in ital. al masch. – In fisica, magnete con tre o più poli allineati e di polarità alternate, che viene disposto in un acceleratore di particelle in...