PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] ’un motivo complessa e difficile. La FUCI viveva un momento critico e l’assistente Montini e il presidente Igino Righetti dovettero lentamente conquistarsi la fiducia dei fucini. La riorganizzazione della FUCI passò anche attraverso lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita del cinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] 1913, di Alberto e Paulino Botelho), all'arrivo di personalità famose (Visita do rei Alberto da Bélgica, 1920, di Igino Bonfioli), alle parate militari (A grande parada militar do Centenario, 1922, di A. Botelho), al calcio (Paulista versus Cariocas ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] , tra Umbria e Puglie, relativi a personaggi della cultura otto-novecentesca (Croce, Fedele Albanese, Donato Jaja, Guglielmo Schiralli, Igino Petrone ecc.), collaborando a vari periodici, fra cui la Rivista di studi crociani e il Corriere nuovo di ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] … 1903, Roma 1904, pp. 131-163) nella quale, sintetizzando e integrando le relazioni fatte in precedenza da Sella, Igino Cocchi, Pietro Zezi e Giordano, riportò con precisione il vasto patrimonio cartografico posseduto, fino a quel momento, dal Regio ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] spetta di avere aperto la via a quell'attività paletnologica che doveva portare alle più interessanti scoperte.
È merito di Igino Cocchi la prima notizia del cranio umano fossile dell'Olmo, rinvenuto nel 1863 presso Arezzo nei lavori per la ferrovia ...
Leggi Tutto
SELVICOLTURA
Aldo PAVARI
. Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] con termini precisi, dai quali sono derivati quelli oggi in uso. Oltre a Virgilio, anche Catone, Varrone, Igino, Plinio, Columella, Palladio Rutilio possono considerarsi in senso lato, scrittori di selvicoltura. Molte delle loro cognizioni trassero ...
Leggi Tutto
MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] più ampia e con nova adsignatio agrorum, nell'età di Augusto, alla quale più particolarmente si riferisce il gromatico Igino. Menzionata più volte da annalisti e da storici dell'antichità, ricordata frequentemente da Cicerone nelle lettere ad Attico ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] lavoro 1892-1992, a cura di Id., Venezia 1992, p. 329 (pp. 317-509).
13. Ibid., pp. 343-344.
14. Cesco Chinello, Igino Borin (1890-1954), Venezia 1988, p. 23.
15. D. Resini, Cronologia, p. 385.
16. Luciano Pomoni, Il Dovere Nazionale. I nazionalisti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] archivi delle provincie dell'Impero e nell'amministrazione dei domini imperiali, non trovano quasi nessuna eco negli scritti di Igino e di Siculo Flacco, che hanno come oggetto quasi esclusivamente il territorio dell'Italia esente da tasse fondiarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] , come nel caso delle Memorie per servire alla descrizione della Carta geologica d’Italia (1871) pubblicate da Igino Cocchi (1827-1913), comporta una continua verifica sul terreno della nuova classificazione stratigrafica proposta da Lyell. D’altro ...
Leggi Tutto
poliistore
polïìstore (o polìstore) s. m. [dal lat. polyhistor -ŏris, gr. πολυΐστωρ -ορος, comp. di πολυ- «poli-» e ἵστωρ -ορος «conoscitore, dotto»], letter. – Erudito, persona dotata di molta e varia dottrina; fu anticam. soprannome di alcuni...
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...