GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] morì a Roma il 16 ag. 1978.
Fonti e Bibl.: Oltre al materiale grafico e bibliografico che si conserva a Roma, presso l'archivio Guidi si veda: V. Civico, Catania e il suo piano regolatore, in L'Ingegnere, VI (1932), 10, pp. 3-8; Progetto per il nuovo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] orientali, va pure ricordata la Storia della letteratura etiopica (ibid. 1932), uno degli ultimi lavori condotti a termine dal Guidi.
Anche nel campo degli studi di letteratura arabo-islamica v'era, alla base delle ricerche del G., una conoscenza ...
Leggi Tutto
GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] racchiudono.
Non è infine da trascurare, nella valutazione dell'opera scientifica del G., il peso della figura paterna, IgnazioGuidi, che degli studi orientali in Italia fu il patriarca riconosciuto fino alla fine della sua lunghissima vita, tanto ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] ’Istituto orientale, rimasta vacante dopo la morte di Camillo Tagliabue nel 1905. Per questo progetto chiese l’appoggio di IgnazioGuidi e Carlo Alfonso Nallino, grazie all’interessamento del quale aveva pure ottenuto la borsa di studio presso il R ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] Passato a Roma agli inizi del liceo, cominciò nel 1890, con l'inizio degli studi universitari, a frequentare come discepolo IgnazioGuidi - del quale ripeterà il rigoroso indirizzo - a cui dal 1885 era stato affidato anche l'insegnamento di storia e ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] viario e costruzioni definite da geometrie semplici e coperture piane. Nel 1936 Montuori, con Cesare Valle e IgnazioGuidi, fu incaricato dall’Azienda carboni italiani (A.Ca.I.) della costruzione del quartiere dirigenziale della città mineraria ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] di Amari il L. si trasferì a Roma, per perfezionarvi la conoscenza dell'arabo sotto la guida di Celestino Schiaparelli e IgnazioGuidi. Nominato nel 1875, appena venticinquenne, ispettore del Museo nazionale di Palermo, vi acquistò fama con i ...
Leggi Tutto
BONELLI, Luigi
Alessio Bombaci
Nacque a Brescia il 20 sett. 1865 da Gaetano, funzionario delle dogane, oriundo di Lodi, e da Rossana Fratta. Studente alla R. Accademia scientifico-letteraria di Milano, [...] , conseguita nel 1887, il B. conobbe a Roma IgnazioGuidi, che destò in lui l'interesse anche per la ricerca filologica su testi arabi, persiani e turchi. Fu il Guidi a presentare all'Accademia dei Lincei nel 1890 la sua prima pubblicazione ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] il CEP di Livorno e, a Roma, il villaggio Olimpico e il quartiere INCIS di Decima, con Vittorio Cafiero, IgnazioGuidi, Adalberto Libera, Amedeo Luccichenti, Vincenzo Monaco. Del 1965 sono la nuova sistemazione delle terme di Bonifacio VIII a Fiuggi ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] del Sulcis. Il primo, tra il 1937 e il 1938, aveva portato alla fondazione della città di Carbonia, progettata da IgnazioGuidi e da Cesare Valle, con Leo Calini ed Eugenio Montuori per il successivo ampliamento (1939). Per il secondo Muratori fu ...
Leggi Tutto
help desk
(help-desk o helpdesk) loc. s.le m. inv. Servizio professionale di assistenza tecnica e informativa agli utenti, molto spesso costituito da un luogo virtuale, che è orientato alla corretta gestione di sistemi e programmi informatici....