ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] 1926 Zoller fece richiesta per avere la libera docenza in lingua e letteratura ebraica. La commissione – composta da IgnazioGuidi, Giorgio Levi Della Vida e Giuseppe Furlani – diede parere favorevole, e nel febbraio del 1927 arrivò l’abilitazione ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] perseguire, dopo la laurea, una rapida carriera, sotto la guida di Scialoja e di Bonfante. Professore incaricato all’Università di della facoltà di lettere dell’Università di Roma: IgnazioGuidi, Carlo Alfonso Nallino e Giorgio Levi della Vida. ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] . Nel capoluogo siciliano, alcuni anni dopo, nel 1948, Sterbini vinse, con Della Rocca, Ottavio Incorvaia, Lenti e IgnazioGuidi, anche il concorso per la sistemazione del rione Villarosa, nel quale il gruppo dimostrò di gestire con equilibrio il ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] Valle fu la stesura del piano regolatore di Addis Abeba, del 1936-38, realizzata in collaborazione con l’architetto IgnazioGuidi. Il progetto si componeva di uno studio preliminare, denominato Programma urbanistico per Addis Abeba, e di due proposte ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] nel 1909. Eguale stima e considerazione egli ricevette dagli studiosi orientalisti della Sapienza di Roma raccolti intorno a IgnazioGuidi; da questi venne, nel 1910, la proposta d’incaricare Santillana, in età già matura, dell’insegnamento di storia ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] Roma e il Pontificio istituto biblico e nel 1919 ottenne la licenza in Sacra Scrittura. Tra i suoi maestri si annoverano IgnazioGuidi, Giorgio Levi Della Vida e Alberto Vaccari.
Nel 1914 perse prematuramente il padre; da allora si fece carico della ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] gli facilitò il contatto diretto con i monumenti del Museo Egizio Gregoriano e la considerazione dell'orientalista IgnazioGuidi, gli valsero l'affidamento della redazione del bollettino bibliografico critico relativo all'Egitto antico nella Rivista ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Celestino
Bruna Soravia
– Nacque a Savigliano (Cuneo), il 14 maggio 1841, da Antonino e da Caterina, entrambi appartenenti alla grande ed eminente famiglia piemontese degli Schiaparelli [...] divenne professore ordinario solo nel 1890, confluendo quindi nella Scuola orientale della quale fu uno dei fondatori insieme con IgnazioGuidi e dove ebbe allievo, fra numerosi altri, Leone Caetani.
Dal 1884 al 1902, Schiaparelli diresse inoltre la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] scritta contro il G.), gli Arcadi persero quella sede: Ignazio Felice Santi, ministro del duca, fece capire loro che G. uscì a Verona nel 1726 con il titolo Poesie d'Alessandro Guidi non più raccolte e comprende: le Rime, le Sei omelie, L'Endimione ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] il G., cresciuto in un ambiente colto e stimolante, mostrò presto varietà d'interessi e d'attitudini. Compiuti gli studi liceali al collegio Nazareno, conseguì il diploma in teologia presso il seminario ...
Leggi Tutto
help desk
(help-desk o helpdesk) loc. s.le m. inv. Servizio professionale di assistenza tecnica e informativa agli utenti, molto spesso costituito da un luogo virtuale, che è orientato alla corretta gestione di sistemi e programmi informatici....