• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Fisica [9]
Chimica [9]
Meteorologia [5]
Arti visive [3]
Chimica generale [3]
Ecologia [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]
Geografia fisica [2]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Geografia [2]

ESSICCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Operazione che consiste nell'eliminare dalle sostanze solide, per evaporazione, i liquidi che esse trattengono per adesione superficiale, per capillarità oppure come contenuto cellulare. Essa si compie [...] che non possono essere riscaldate sopra i 45°, finché contengono un po' d'acqua. È necessaria pure per i corpi igroscopici perché hanno sempre tendenza a riassorbire l'umidità dall'aria. Così per le sostanze infiammabili e quelle che si ossidano all ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ENERGIA ELETTRICA – REAZIONI CHIMICHE – VITE SENZA FINE – CENTRIFUGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSICCAZIONE (3)
Mostra Tutti

poliammide

Enciclopedia on line

Polimero contenente come gruppo caratteristico ricorrente della macromolecola quello ammidico, −NHCO−, derivante dalla condensazione di gruppi carbossilici e amminici. Tali due tipi di gruppi possono essere [...] , alcaline e acide se di moderata concentrazione; hanno un intervallo di rammollimento ristretto. Inoltre sono pochissimo igroscopiche, presentano elevata resistenza all’usura, sono ininfiammabili. Dato il loro carattere termoplastico si prestano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPI CARBOSSILICI – SINTERIZZAZIONE – ACIDO ADIPICO – MACROMOLECOLA – CAPROLATTAME

nebbia

Enciclopedia on line

Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] filtri elettrostatici, o da sistemi a ultrasuoni. N. artificiali Si ottengono disperdendo nell’atmosfera sostanze molto igroscopiche che, per valori sufficientemente elevati dell’umidità atmosferica, danno origine a una massa enorme di goccioline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ANIDRIDE SOLFORICA – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nebbia (2)
Mostra Tutti

APPRETTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi [...] con preparati aldeidici (es. gliossal) che, entrando in combinazione con la cellulosa, ne riducono le proprietà igroscopiche, attenuando il fenomeno di rigonfiamento della fibra alla bagnatura, che è causa principale della contrazione e quindi del ... Leggi Tutto
TAGS: RESINE TERMOPLASTICHE – COMPOSTI ORGANICI – ESTERIFICAZIONE – METALLI PESANTI – RESINE UREICHE

POLVERI piriche

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERI piriche Franco GROTTANELLI Guido PANNONCINI Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] si sono ottenute polveri più progressive e leggermente più potenti di quelle a base di nitrato potassico, ma anche più igroscopiche. Le polveri a nitrato di soda hanno avuto un largo commercio in America. Le materie prime devono essere preparate con ... Leggi Tutto

CINGHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Striscia di cuoio, tessuto o metallo, che serve per varî usi. Qui ci occuperemo delle speciali cinghie usate per la trasmissione di movimenti meccanici. Cinghie per trasmissioni. - Le cinghie per trasmissioni [...] direttamente a telaio, vengono impregnate e colorite per rendere le fibre del cotone meno sensibili alle variazioni igroscopiche dell'atmosfera. La cinghia formata da strati di tessuto sovrapposti è specialmente adottata, nella pratica, per elevatori ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – VULCANIZZAZIONE – NITROCELLULOSA – ACETONE – AMIANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINGHIA (2)
Mostra Tutti

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati

Frontiere della Vita (1999)

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati Pier Luigi Nimis (Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia) L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] di temperatura e umidità relativa attraverso climatizzatori. L'umidità relativa può anche venire controllata tramite l'uso di sostanze igroscopiche. Come se non bastasse l'umidità naturale dell'aria, musei e aree archeologiche d'Italia sono tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE

MUNIZIONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNIZIONI Carlo MANGANONI Carlo BERGAMINI Carlo MANGANONI . Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] a qualsiasi condizione, che non dànno fecce, con scarso fumo e permettono quindi la rapidità del tiro, che non sono igroscopiche e sono poco sensibili e quindi di conservazione (salvo quanto riguarda la stabilità chimica) e maneggio più sicuri, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNIZIONI (2)
Mostra Tutti

MICROINCAPSULAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROINCAPSULAZIONE Eugenio Mariani Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] modo conservare sostanze, altrimenti alterabili a contatto dell'aria (vitamine, sostanze proteiche, lipidi) o dell'umidità (sostanze igroscopiche) ovvero pericolose o facilmente volatili. La m. serve inoltre a mascherare odori o sapori sgradevoli dei ... Leggi Tutto

MARINI, Efisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Efisio Alberto Carli – Nacque a Cagliari il 13 apr. 1835 in un’agiata e numerosa famiglia di commercianti, da Girolamo e da Fedela Maturano. Laureatosi in medicina nella sua città nel 1859, [...] , senza le necessarie precauzioni atte a proteggerlo dalle potenziali azioni lesive di brusche variazioni termiche e igroscopiche, risultarono esiziali alla sua conservazione. Nell’ultima esumazione, effettuata per interessamento di A. Maccioni e C ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – UNIVERSITÀ PARTENOPEA – CORRIERE DELLA SERA – PIETRA FILOSOFALE – AZZANO SAN PAOLO
1 2 3 4
Vocabolario
igroscopìa
igroscopia igroscopìa s. f. [comp. di igro- e -scopia]. – Sinon., non com., di igrometria.
igroscòpico
igroscopico igroscòpico agg. [der. di igroscopia] (pl. m. -ci). – 1. In fisica e chimica, detto di sostanza che, esposta all’aria, è capace di assorbirne l’umidità, cioè l’acqua allo stato di vapore in essa presente, sia perché entra con questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali