• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3225 risultati
Tutti i risultati [3225]
Biografie [1658]
Storia [935]
Arti visive [374]
Religioni [335]
Letteratura [219]
Diritto [142]
Musica [112]
Archeologia [111]
Storia delle religioni [83]
Diritto civile [88]

DELFINI, Antonio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Narratore e poeta, nato a Modena il 10 giugno 1907, morto ivi il 23 febbraio 1963. Dopo alcuni tentativi di giornalismo di fronda durante il fascismo (con L'ariete nel 1927 e Lo spettatore italiano nel [...] fanalino della Battimonda, con Misa Bovetti e altre cronache (1960) si assiste a un progressivo sfaldamento della falso, Milano 1968; R. Bertacchini, A. Delfini, in I Contemporanei, II, ivi 1969; G. Manacorda, Venti anni di pazienza, Firenze 1972; G ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DELFINI – SURREALISMO – VIAREGGIO – FASCISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

CARLO di Valois

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio, fratello e padre di re, questo principe (1270-1325) non riuscì ad avere per sé nessuna corona, sicché i cronisti italiani lo dissero "Senzaterra". Il suo nome ricorre con frequenza nelle nostre [...] cronache, e soprattutto in quella di Dino Compagni, per aver servito in Italia ai fini politici di Bonifazio VIII nella fonte dell'oro", ne ritrasse fiorini a migliaia. Egli aiutò Carlo II lo Zoppo, re di Sicilia, a riconquistare la Calabria e la ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUELFI BIANCHI E NERI – CATERINA DI COURTENAY – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO di Valois (2)
Mostra Tutti

DUCAS

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia nobile bizantina, che nel sec. XI pervenne al trono dell'Impero di Oriente. Il nome dei D. nelle cronache bizantine appare nel sec. IX. Un Andronico D. è ricordato come uno dei migliori generali [...] dai precedenti D. Due suoi figli, Cristoforo e Bardas, dopo aver parteggiato per Bardas Scleros, si sottomisero a Basilio II (963-1025) e occuparono alte cariche nell'esercito, segnalandosi per il loro valore. Bardas D. fu comandante della flotta ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – ISACCO COMNENO – SUBLIME PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCAS (1)
Mostra Tutti

AGAZIA Scolastico

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore bizantino del sec. VI. Nato a Mirina nell'Eolide circa il 536, iniziò ad Alessandria gli studi letterarî e giuridici, che compì nel 556 a Costantinopoli. Ivi esercitò la professione di avvocato [...] delle cose della Persia, per le quali poté valersi delle Cronache persiane tradottegli dall'amico Sergio l'interprete. Ma nell'insieme coll. 1248-1608; L. Dindorf, in Historici Graeci Minores, II, Lipsia 1871, pp. 123-392. Gli epigrammi, oltre che ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI TESSALONICA – PROCOPIO DI CESAREA – MELEAGRO DI GADARA – COSTANTINO CEFALA – ANTHOLOGIA GRAECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAZIA Scolastico (1)
Mostra Tutti

CASTORE di Rodi

Enciclopedia Italiana (1931)

C. scrittore, noto soprattutto come cronografo, è generalmente identificato con il C. accusatore del tetrarca galatico Deiotaro davanti a Cesare. Questa identificazione si trova già in Suida, il quale [...] che abbia potuto servirsi di altri lavori organici, oltre le cronache d'Apollodoro. L'opera sua è andata perduta, e il e più di recente da F. Jacoby, Fragm. der griech. Hist., II, 11, Berlino 1929, p. 1130 segg. Bibl.: F. Susemihl, Geschichte ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO SINCELLO – BABILONIA – PLUTARCO – STRABONE – DEIOTARO

DELL'ABATE, Nicolò

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque a Modena nel 1512 (?), morì in Francia nel 1571. La sua operosità si svolse a Modena fino al 1548, a Bologna (circa 1548-1552) e in Francia (1552-1571). Nel 1546 finì il fregio della sala [...] cinquecentesca italiana. Chiamato a Fontainebleau da Enrico II, su consiglio del Primaticcio, nel principio con profitto: C. Gamba, Un ritratto e un paesaggio di Nicolò dell'Abate, in Cronache d'arte, I (1924), pp. 77-89; G. Zucchini, La scoperta di ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLÒ DELL'ABATE – PARMIGIANINO – PRIMATICCIO – MANIERISMO – SCANDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ABATE, Nicolò (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO de Sainte-Maure

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta francese, vissuto tra la prima e la seconda metà del sec. XII, di cui si sa pochissimo e anche il poco è dubbio. Sembra originario, più probabilmente, di Sainte-Maure nella Touraine (dipartimento [...] , di Sainte-More nella Champagne. Fu forse vassallo di Enrico II, re d'Inghilterra, e alla moglie, Eleonora d'Aquitania, di B., che è in parte traduzione, in parte rifacimento di cronache latine, ha uno stile assai elaborato e non privo di artifizî ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA D'AQUITANIA – ROMAN DE THÈBES – INDRE-ET-LOIRE – ROMAN DE TROIE – DARETE FRIGIO

LOPES, Ferñao

Enciclopedia Italiana (1934)

LOPES, Ferñao (Fernam) Angelo Ribeiro Il più notevole storico portoghese del sec. XV, che inizia la serie dei cronisti nominati dai re di Portogallo con l'incarico di scrivere la storia dei regni anteriori. Fu [...] de Pina, nel sec. XVI, per comporre quelle dei re Sancho I, Alfonso II, Sancho II, Alfonso III, ecc. Le opere che sicuramente appartengono a Fernão Lopes sono le Cronache di Pedro I, Fernando I e Giovanni I. L'autore narra avvenimenti contemporanei o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOPES, Ferñao (2)
Mostra Tutti

ATTIDOGRAFI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sono così chiamati gli scrittori delle cronache ateniesi, che raggruppavano i fatti della storia d'Atene in ordine annalistico, secondo la successione degli arconti. Il più antico attidografo non è un [...] nei Fragmenta der griech. Historiker di F. Jacoby, Berlino 1923 segg. (in corso di stampa). Cfr. poi G. Busolt, Griechische Geschichte, II, 2ª ed., Gotha 1895, p. 5 segg.; U. v. Wilamowitz, Aristoteles und Athen, I, Berlino 1893, p. 277 segg.; Christ ... Leggi Tutto
TAGS: ELLANICO DI MITILENE – ANTIGONO GONATA – ANDROZIONE – TUCIDIDE – FILOCORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIDOGRAFI (1)
Mostra Tutti

AVOGADORI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Secondo le antiche cronache, gli avogadori del comune furono creati, a Venezia, sotto il dogado di Sebastiano Ziani, con l'incarico di sostenere le ragioni pubbliche nei processi civili e penali. Erano [...] per farli punire, nei casi più gravi. Bibl.: G. Contareni, De rep. Venetorum, Leida 1628 (1ª edizione: De magistratibus et republica venetorum, Parigi 1543); A. Pertile, Storia del diritto italiano, Torino 1896-1902, 2ª ed., II, i, p. 264 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – QUARANTIA CRIMINALE – MAGGIOR CONSIGLIO – SEBASTIANO ZIANI – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 323
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali