GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] Eugenio Garrone, a partire volontari per la prima guerramondiale, dove erano morti nella battaglia del monte Grappa , il matematico e pedagogo, in Russia alla corte di Caterina II, che nel 1789, tornato a Parigi, si gettò nel vortice ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] rimase per tutto il periodo della guerramondiale.
Qui si occupò dei feriti italiani ; s. 9, voll. I-V; s. 10, voll. I-II, ad indices; Atti parlamentari, Senato della Repubblica, legisl. II, Discussioni, ad ind.; G. Ciano, Diario 1937-1943, a cura ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] ricordo del pubblico romano.
Intanto con lo scoppio della prima guerramondiale la gestione del Colon di Buenos Aires era collegata al e Bibl.: F. Florimo, La scuola mus. di Napoli e i suoi conserv., II, Napoli 1882, p. 148; IV, ibid. 1881, p. 529; G. ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] chiesa, dovuti al cardinal nepote Giuliano (il futuro Giulio II), sembra debba porsi sotto il pontificato di Sisto IV. Il di S. Biagio -distrutta in un bombardamento nella seconda guerramondiale -che anche per ragioni storiche deve datarsi in quegli ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] dell'architettura (1938).
Gli anni della seconda guerramondiale coincidono con la fine del suo pluridecennale impegno G.: appunti per una biografia, in Archivio di documenti e rilievi dei monumenti, II (1979), pp. 1-28; A. Del Bufalo, G. G., Roma ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] Albertini, Venti anni di vita politica, Bologna 1950-52, I, 2, pp. 40, 269; II, 2, pp. 244, 370, 515, 582; 3, p. 248; Fig. del mov pp. 71-93; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerramondiale, I, L'Italia neutrale, Napoli 1965, pp. 215 s., 226 ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] militari e partecipe e testimone dell'ultima fase della prima guerramondiale: L. Cadorna La guerra alla fronte italiana…, II, Milano 1921, pp. 48-67; R. Bencivenga, Saggio critico sulla nostra guerra, IV, La campagna del 1917…, Roma 1937, pp. 43-132 ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] poi impedita dallo scoppio della prima guerramondiale.
Ottenuta l'abilitazione all'insegnamento, insegnò . naz. d. Lincei, cl. di sc. mor., stor. e filol., s. 8, II [1949], pp. 281-345), e a problemi di storia e topografia dell'Istria (I porti ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] di Croce) verso l’intervento italiano nella prima guerramondiale; nel 1916, le perplessità di Croce quando di culto delle opere pie (1908), La giovinezza del conte di Cavour (I-II, 1912, 1937-19382 – con il titolo La giovinezza di Cavour –, rist. ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] propria condizione di ufficiale reduce della prima guerramondiale, Russo chiese la tessera del Partito , pp. 453-487, settembre, pp. 584-610; L. R. - Benedetto Croce, I-II, a cura di E. Cutinelli-Rendina, Pisa 2006; L. R. - Gianfranco Contini, a ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...