PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] del traffico ormai mondiale compare la vecchia dea essa è bona, manens e florens. Accompagna l'imperatore in guerra e lo riporta redux a casa. La volontà del sovrano ne la loro vitalità. Decio, Gallieno, Claudio II, Tacito e Aureliano fanno qui e lì ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] -362, 591-675).
Negli anni del primo conflitto mondiale, benché riformato alla visita di leva, chiese una e di una croce di guerra; nel dopoguerra fu eletto presidente ai Cesarini e corso Vittorio Emanuele II, noto come "zona Argentina"; nella ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] grado di capitano. Durante il periodo di guerra si rivelò la sua vocazione per lo chiesa dei SS. Quattro Coronati..., in Arte cristiana, II[1914], pp. 52-58; La decorazione... di S precedenti il secondo conflitto mondiale il suo impegno politico ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...