GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] collega la nascita del vincolo stesso.
Nel periodo della seconda guerramondiale il G. maturò "un definito rifiuto dell'onnipotenza del . Problemi fondamentali trattati con metodo comparativo e casistico, I-II, ibid. 1954 (preceduta, fra il 1952 e il ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] ’innocenza dell’imputato. Alla fine della prima guerramondiale Orlando lo chiamò a presiedere la Commissione reale sociale: la decadenza della magistratura in Italia, in Riforma sociale, II (1894), pp. 617 ss.; Appello - Appello civile, in Digesto ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] idealismi che prima e dopo l'ultima guerramondiale dilagavano. Quest'universalità, poi, congiungeva le Diritto comune, in Studi di storia e diritto in onore di Enrico Besta, II, Milano 1939, pp. 459-513 (ora in Id., Introduzione al Diritto comune ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] nella facoltà di giurisprudenza di Roma.
Dopo la seconda guerramondiale il D. fu tra gli animatori dell'Unione giuristi canonico (Milano 1970), aggiornata alle disposizioni del Vaticano II - è essenzialmente rivolta allo studio di problemi di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] Nel settembre del 1950 completò l'opera con il testo del libro II e del libro III. Quel progetto rimane ancora oggi l'unica .: La corrispondenza del G. relativa al periodo della prima guerramondiale è conservata a Roma dal prof. F. Grassi Orsini. ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] la cui fortuna, già incrinata con la prima guerramondiale, andava declinando a favore di una fotografia sulla Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni (II, pp. 168-174) intitolato La fotografia nella nuova legge sui ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] storico-politici di questo secolo ed in specie la seconda guerramondiale [avevano] ravvivato le discussioni ed acuito, in un certo giuridica della contestazione, in Scritti in onore di V. Bachelet, II, Milano 1987, pp. 229 ss.) sia formando una ricca ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] finanziari concreti in occasione della seconda guerramondiale (Alta finanza per la vittoria della guerra e della pace, in Rivista di a B. G. (1926-1955), a cura di L. Firpo, ibid., II (1968), pp. 295-302. Una bibliografia del G. in B. Griziotti, ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] in qualsiasi ordine di attività umana" (Unità fascista, in LoStato, II [1931], 1, p. 124).
Le corporazioni erano per il 'alleanza con la Germania hitleriana e dell'intervento nella guerramondiale, come naturali conseguenze, ancor prima che di comuni ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] diritto (Roma 1915).
Con l’ingresso dell’Italia nella prima guerramondiale il M. fu richiamato alle armi; nel corso del conflitto degli italiani di oggi, a cura di G. Vaccaro, Roma 1956, II, s. v.; Novissimo Digesto italiano, X, Torino 1964, s.v.; ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...