La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerramondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] anni che hanno preceduto e seguito la seconda Guerramondiale. È inoltre mancato in Italia, per motivi douanière entre la France et l'Italie: Annexes au rapport final, II, Roma 1948; oltre all'Annuario statistico e al Bollettino mensile dell ...
Leggi Tutto
(IX, p. 741)
Cinema. − In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che mostrava di possedere più di altri mass media: donde il [...] film adatti ai minorenni. In Italia (vedi anche App. I, p. 432; II, i, p. 612; III, i, p. 388) la c. amministrativa fu a località. La casistica contemplata alla vigilia della prima guerramondiale ricevette conferma nel 1919 e venne estesa dalla legge ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] terminata nel 1902 ed estesa ai territorî annessi dopo la guerramondiale (323 fogli); poi l'Istituto idrografico della R. V e le potenze d'Italia (1447-51), in Riv. di scienze stor., II-III (1905-06); id., Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 200 dopo questa data), eccetto la parentesi (1915-19) della guerramondiale, durante la quale si ebbe un saldo attivo, che toccò VII (1913-14); F. Carreras Candi, ibid., X (1921). Per Giacomo II, cfr. M. Amari, in Atti della R. Accad. dei Lincei, XI ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ma dovette retrocedere ai Turchi Kars.
La politica estera della Russia dal regno di Alessandro II alla guerramondiale. - Lo scacco subito dalla Russia nella guerra di Crimea e il momentaneo arresto della sua politica d'espansione verso gli Stretti e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Il Kiang-si è ricco di laghi e di stagni in cui si allevano pesci.
II lago T'ai hu, nel Kiang-su, ad O. della città di Su-chow fu gli succedette nella carica.
Sin dai primi mesi la guerramondiale ebbe ripercussioni in Cina. Il Giappone s'incaricò di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] del debito pubblico, negli anni che seguirono la guerramondiale, è dovuto quasi esclusivamente al debito interno, salito die Bildnerei der Nara-Periode, in Ostasiatische Zeitschrift, I, fasc. 3-4, II, fasc. 2, p. 2; Asuka, in Album der Masken; J. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] binarî (131.000 nel 1929), che prima della guerramondiale erano una specialità della regione. La produzione locale di ); R. Pilat, Hist. lit. pol. (corso universitario; postumo), 1ª ed., II-IV, Leopoli 1907-11; 2ª ed., vol. I in due parti a cura di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Gesammelte Schriften, II, Tubinga 1913.
L'unione delle chiese. - Per tentativi di unione delle chiese s'intendono propriamente, data la loro aspirazione all'ecumenicità, quelli, cercati da dissidenti dalla Chiesa romana dopo la guerramondiale, che ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] unità ben salda ormai, come ha dimostrato la guerramondiale (guerra di nazionalità) che l'ha duramente messa alla Francesi in Lombardia non era tuttavia possibile. Quando il papa Giulio II cercò di cacciar fuori d'Italia i Francesi, il suo uomo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...