PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] - naturalmente con un periodo di arresto durante la guerramondiale - per l'intenso richiamo di braccia dal contado Rota, La riforma degli studi eccl. nell'univ. di Pavia al tempo di Giuseppe II, ibid., VII (1907); R. Soriga, L'univ. di Pavia attr. i ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] e in altre istituzioni.
La ''gestione'' Delogu si segnala però in modo particolare per le vicende legate alla seconda guerramondiale, che soprattutto a Cagliari e, in misura minore, ad Alghero provocarono danni spesso irreparabili. A una prima fase ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] per ordine dell'imperatore, libri, quadri e mobili francesi di Federico II di Prussia; ma anche manufatti e cannoni. I conti, chiusi nel le cause dell'imminente intervento italiano nella guerramondiale.
Il dopoguerra vide diminuire alquanto la ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] proposito fu concepito subito al finire della prima Guerramondiale, sia per attuare una serie di riforme che 2088 a 2092 e interi istituti quali quelli delle sezioni II, III, IV e V del capo II del libro terzo.
Dal punto di vista più particolarmente ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] , di fabbricazione, dazî, monopolî, ecc.).
La guerramondiale, con le sue impellenti necessità finanziarie, ha avuto O. Mayer, Le droit administratif allemand, Parigi 1903-05, I e II; Trobas, Essai sur le droit fiscal, in Revue de science et de ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] in quasi tutta l'Europa durante la seconda Guerramondiale e alla conseguente vasta portata del fenomeno nei della r. s. i. di fronte al diritto penale, in Giust. pen., II, 1946, p. 28 segg.; id., Il reato di comunicazione illecita col nemico durante ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] È da tenere presente che allo scoppio della guerramondiale il legislatore, preoccupato delle conseguenze che ne del diritto commerciale (1915), II, p. 148 segg.; U. Manara, ibid. (1916), II, p. 46 segg.; G. Segrè, ibid. (1916), II, p. 649; F. ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] nella seconda Guerramondiale, sia da spiegarsi in buona parte con questa corruzione.
La guerra portò in seno istituì l'Alto commissariato per l'epurazione.
La materia fu riordinata nel titolo II del decr. legge luog. 27 luglio 1944, n. 159: tra l ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] le competenze fra i giudici" (relazione Calamandrei alla II sottocommissione, art. 12); ma poi fu ritenuto più di giustizia.
La seconda Guerramondiale causò il crollo di numerosi istituti creati al termine della prima Guerramondiale. Disparve fra l' ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] Australia e Nuova Zelanda sono prese in esame in apposite voci (v. in questa Appendice). Terminata la seconda guerramondiale, le popolazioni dell'O., decimate da malattie importate da colonizzatori, da sofferenze e da genocidi, hanno intrapreso il ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...