PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] rivoluzione che stava avvenendo in Perù. Nuovi atti di p.a. avvennero successivamente alla seconda guerramondiale, anche se durante la guerra sembra che azioni di dirottamento di aeroplani, soprattutto militari, siano avvenute nel corso di trasporti ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] il funzionamento dell'apparato burocratico dell'amministrazione pubblica (v., II, p. 993). In questa ampiezza l'espressione riforma dalla fine del secolo all'inizio della prima guerramondiale, benché non siano mancate iniziative intese a ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] e connesse all'agricoltura) affermatesi dopo la seconda guerramondiale sono: a) imposizione di un limite d'estensione a situazioni contingenti, proprie dell'economia di un paese in guerra e nel primo dopoguerra, e i disegni di legge tendenti ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] del tipo di quelli conclusi durante la prima Guerramondiale". Inoltre, se Churchill intendeva impegnare l'America loro obblighi attuali". Di più, a proposito dei punti I e II, sir Alexander Cadogan non mancò di comunicare a Sumner Welles che l ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerramondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] GuerramondialeGuerramondialeguerraguerraguerraguerraguerra, Guerramondiale, sia in fase di elaborazione - in materia di guerraGuerramondiale di guerra, 1940; R. Quadri, La guerra marittima 1939-40, in Ius, Monaco, La guerra al commercio marittimo ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] cinesi, una tenace resistenza. Nel corso della prima Guerramondiale, e negli anni successivi, numerose furono le concessions étrangères en Chine, in Académie de droit internat. Recueil des Cours, II, 1929, pp. 5-140; C. F. Fraser, The status ...
Leggi Tutto
Dopo la seconda guerramondiale il legislatore ha rivolto la propria attenzione all'e. in un primo tempo per garantire l'applicabilità della revisione del canone (introdotta nel sistema dall'art. 962 cod. [...] civ.) sospendendo le affrancazioni dei canoni dovuti a comuni, province e altri enti (d.leg.C.p.S. 4 dicembre 1946, n. 761) o per mitigare il rigore del principio ponendo un limite agli aumenti (l. 1 luglio ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] . Soltanto nell'epoca successiva alla seconda guerramondiale, in molti paesi si sono realizzate , in Dictionary of the history of ideas (a cura di P. P. Wiener), vol. II, New York 1973, pp. 652-659.
Friedmann, W., Law in a changing society, London ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] politici avvenuti in Giappone dopo la seconda guerramondiale hanno offerto molte opportunità al crimine organizzato scala e nei contratti di omicidio per conto di Cosa nostra. II rappresentante tipico di una di queste bande è bianco, di sesso ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] dei diritti dell'uomo e la loro universalità
Dopo la seconda guerramondiale il diffondersi della filosofia, dell'ideologia o - come si è leggi, controllo di, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. II, Roma 1992, pp. 538-547.
Fromont, M., Les ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...