MASSA (XXII, p. 508; App. I, p. 827; II, 11, p. 275)
Luigi PEDRESCHI
Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, [...] è tuttora alimentato dalla vendita dei prodotti marmiferi e di quelli della Zona industriale. Carrara è ormai il maggiore mercato mondiale del marmo (280.000 t annue), mentre la Zona industriale ha relazioni, per l'importazione delle materie prime e ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] postbellico che nel periodo fra le due guerre. Sarebbe assurdo individuare la causa di ricavata dalla (2) nella (1), otteniamo
perché íi≡n e I rappresenta la matrice unità. L di vedere molti problemi su scala mondiale e non nell'ambito limitato della ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] peggiorata la sua posizione nell'economia mondiale. Infatti crescendo i suoi prezzi, situazione non ha rimedi, forse solo la guerra; politico - la colpa è degli errori di reddito (in scellini settimanali: v. tab. II; v. Jahoda e altri, 1933, p. 168 ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] e protezione dell'agricoltura. Ma è nel ventennio tra le due guerremondiali, e soprattutto dopo la crisi del '29 che, sia in elevato protezionismo e di conflittualità sui mercati mondiali.
Nella tab. II è riportato l'andamento del tasso nominale di ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] Chicago sulla disoccupazione come problema mondiale. Egli adottò un approccio crescita delle spese in armamenti con la guerra del Vietnam negli anni sessanta e la macroeconomia, a cura di M.G. Mueller, vol. II, Milano 1968).
Pigou, A.C., The theory of ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] dedicata alla depressione economica mondiale, fu Ulisse Gobbi. e la ricerca (1914-1945), in Storia di una libera università, II, a cura di M. Cattini et al., Milano 1997, pp Banca d’Italia tra l’autarchia e la guerra. 1936-1945, a cura di A. Caracciolo ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] filosofico che sa dare a' suoi lavori" (II [1863], 3, p. 405). Vi C. esercitò il proprio estro di traduttore (Iprigionieri di guerra, Trani 1887, Il militare fanfarone, Torino 1890; italiana, di una carta mineraria mondiale, di una carta commerciale ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] 'apparente paradosso che l'effetto immediato della guerra è la formazione d'una alleanza fra capace di cogliere le novità del nuovo ordine mondiale, quale si veniva sviluppando fra le grandi "serrata", in La Riforma sociale, II (1895), pp. 640-646; L ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] saggio, tentava un'analisi comparata a livello mondiale dei fenomeni migratori sulla base di un' F. Coletti, in Riv. bancaria, II (1921), pp. 113-23, e in appendice a Studii sulla popolazione italiana in pace e in guerra, Bari 1923, pp. 218-230 ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] segretario della Conferenza mondiale per l' D. Perillo, in Teoria economica e pensierocorporativo, II, p. 336). In ciò egli guardò specialmente 'opera, però, rinviata per il sopravvenire della guerra, fu poi abbandonata, salvo essere ripresa, ma ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...