‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] fornisce attualmente oltre il 70% della produzione mondiale di datteri (oltre 3 milioni di q Irāq in caso di pericolo di guerra), che indusse il Reggente a of International Affairs, Oxford 1952-56, vol. II; id., The Middle East 1945-1950; ibid., ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - In questo dopoguerra sono state apportate varie integrazioni alla legge bancaria del 1936, tanto nel settore del credito commerciale (a breve termine) quanto in quello industriale [...] investimenti fissi delle imprese, che si sono manifestate notevoli, specialmente in questo dopoguerra. Dopo la seconda guerramondiale, per la ricostruzione, l'ammodernamento e lo sviluppo degli impianti delle imprese di produzione, furono rafforzati ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del patrimonio artistico italiano disperso all'epoca della seconda guerramondiale, Roma 1995.
I musei in Italia: punti anche le voci libro nel XXI vol. (p. 70) dell'Enciclopedia Italiana, in App. II (ii, p. 199) e in App. V (iii, p. 203) e, per l' ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del mondo. Il bipolarismo, che dopo la seconda guerramondiale ha caratterizzato per quarant'anni il pianeta, ha lasciato proposto di vedere un'allusione a un'ambasciata inviata da Tolomeo ii d'Egitto). Le ultime campagne di scavo hanno portato anche ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] (970-1980), Milano 19872.
Archeologia (v. inghilterra, App. II, ii, p. 45; IV, ii, p. 201). - L'attività archeologica in G. B International Society for Contemporary Music.
Dopo la seconda guerramondiale un ruolo importante per lo sviluppo della nuova ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] quasi mezzo secolo.
Dopo la fine della Seconda guerramondiale, infatti, le spinte fondamentali alla creazione di Unione, dovranno attendere almeno due anni dal loro ingresso nello SME ii, che con l'avvento della moneta unica ha sostituito il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] Pizzi, Bologna 1991; Mario Botta, opere complete, i, 1960-1985, ii, 1986-1990, Berlino-Milano 1994; Mario Botta. Architetture 1986-1991, Wechsler. Fino allo scoppio della seconda guerramondiale vennero realizzati, insieme a numerosi documentari ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] tranne i Tedeschi che non sono mai stati perdonati per aver collaborato con gli invasori nazisti durante la seconda guerramondiale (a differenza di altri popoli collaborazionisti via via riabilitati fra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta), vivono ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] 1049; III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Dopo la restituzione di Okinawa al G. da parte dell'amministrazione militare degli
Per quanto riguarda le risorse naturali, prima della seconda guerramondiale il G. poteva disporre di alcune materie prime come il ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] App. V, iii, p. 779), organizzazione industriale, sviluppata nell'App. IV (ii, p. 677) e poi ripresa nella V (iii, p. 782) e operativa relazioni umane.
Nel periodo successivo alla Seconda guerramondiale il successo, e quindi l'affermarsi dell' ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...