MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] alla città. Così in memoria dei caduti della guerramondiale e della rivoluzione fascista furono eretti il tempio il riconoscimento, nel 1685 degli statuti per parte del regnante Francesco II d'Este - è la ripresa di una tradizione, negli studî ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] i Romani, i Salassi vennero solo verso la metà del sec. II a. C.: tra il 145-140 il console Appio Claudio combatté tradizionale fama di bravura militare - alle guerre per l'indipendenza nazionale e alla guerramondiale.
Bibl.: V. aosta. Inoltre: G ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] derivanti dal rientro delle famiglie di coloro che erano stati espulsi dalla penisola da Stalin negli anni della Seconda guerramondiale, non pochi momenti difficili. Alla fine del 1997 risultavano rientrate in Crimea 250.000 persone - il 52% di ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] naktī ("Scintille nella notte", 1951). Di J. Grants (1909-1970) si ricordano le raccolte di racconti ispirati dalla seconda guerramondiale come Mazās upes sākums ("Alle fonti del ruscello", 1945), Aiz mums Maskava ("Dietro a noi sta Mosca", 1954). Ž ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] in vicinanza dei rispettivi paesi (gli Italiani, residuo di una comunità ben più vasta fuggita alla fine della Seconda guerramondiale, si trovano soprattutto nelle città e cittadine dell'Istria croata e, in misura minima, della Dalmazia).
Contrasti ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] , e vi hanno concorso vari fattori. Nell'ultimo quarantennio sono stati soprattutto l'industrializzazione conseguente la seconda guerramondiale e l'aumento delle attività terziarie a richiamare consistente manodopera. Rispetto agli anni Cinquanta e ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerramondiale per la necessità [...] di disporre rapidamente di cartografia aggiornata in moltissime zone che ne erano prive, ha avuto negli ultimi tempi un ritmo ancora più vigoroso in seguito al rapido sviluppo e alla diffusione dei moderni ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerramondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] risultata dalle conquiste fatte dal 1882 al 1897 dal negus Menelik II nei paesi Galla, Sidama e Somali dell'ovest e del sud durante la seconda Guerramondiale. - Le forze italiane in Etiopia all'atto della dichiarazione di guerra alla Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerramondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] e numerosi gregarî fuorusciti, sino al 1940. Scoppiata la guerra tra l'Italia e la Gran Bretagna, Idrīs prese contatto avere appartenuto a Tib. Claudio Giasone Magno, sacerdote di Apollo della fine del II sec. d. C. Più in là si ha, ancora a destra, ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] un suo saggio che ebbe vasta diffusione: Guatemala; las lineas de su dano (1955). Dai vari gruppi letterari apparsi dopo la seconda guerramondiale, emergono figure di poeti come R. Leiva nato nel 1916 e O. R. González nato nel 1920. Tra i narratori ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...