BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] , con I. Archetti; Water Leptospirae in the Diagnosis of Leptospirosis, in II. Int. Symp. on Leptospirae and Leptospiroses in Man and Animals (Lublin guerramondiale. Il Centro per la rickettsiosi istituito e diretto dal B. negli anni della guerra, ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] mondiale, in La guerra navale 1914-1918, a cura di A. Rastelli - A. Massignani, Novale 2002, pp. 307-309, 311, 315 s.; A. Turrini - O.O. Miozzi - M.M. Minuto, Sommergibili e mezzi d’assalto subacquei italiani, II, Roma 2010, pp. 909-912; Il corpo ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] ernia laterale di un disco cervicale. Durante la seconda guerramondiale, dal 1941 al 1944, ebbe la direzione del n. 11, pp. 514-523; Studi sperimentali sull'idrocefalo, note I e II, ibid., XXIX (1922), n. 47, pp. 1325-1527; Ricerche sperimentali e ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] Firenze. Studente del secondo anno allo scoppio della prima guerramondiale, venne chiamato alle armi nell'agosto 1915: prestò (Uso del latte umanizzato nell'alimentazione del lattante, in Gazz. san., II [1929], pp. 3-16).
Il nome del C. è legato al ...
Leggi Tutto
LANZA, Vincenzo
Alessanro Porro
Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, pp. 1301, 1303, 1461; G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia. Dalla peste europea alla guerramondiale, 1348-1918, Roma-Bari 1987, p. 324; Camera dei ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] linea nelle guerre moderne, in Riv. militare italiana, LI [1906], pp. 1846-1889; si veda anche Enc. Italiana, II, pp. Profili di chirurghi militari italiani. Dalle campagne napoleoniche alla Grande Guerramondiale, Roma 1930, pp. 50-53; V. Cornacchia, ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] tesi di laurea nell’ambito del premio Vittorio Emanuele II e fu insignita del premio Concato come migliore studentessa negli dell’ospedale a Bagno di Romagna.
Durante la seconda guerramondiale, quando il fronte si avvicinò all’istituto, riparò ...
Leggi Tutto
DECIO, Cesare Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale.
Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] che era passato a Firenze. Tuttavia lo scoppio della prima guerramondiale, durante la quale fu impegnato a lungo in zona di 144-51; Ricerche chimiche sulla bile in gravidanza, ibid., II (1924), pp. 105-118; L'influenza della castrazione ovarica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] angioini, andati distrutti nel corso della seconda guerramondiale, è difficile dire se siano ammissibili tali 1753, p. 141; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1848, p. 128; Id., Storia documentata della scuola medica di Salerno ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] , alla prima guerramondiale guadagnando due croci di guerra al valor militare e una croce di guerra al merito come e dei muscoli, in Manuale di pediatria, a cura di G. Frontali, II, ibid. 1936, pp. 207-246; Malattie neuropsichiche, ibid., pp. 247- ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...