Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] 'altra parte gli atti internazionali successivi alla seconda guerramondiale e al processo di Norimberga, il programma dell F. A. von Hayek, Law, legislation and liberty, vol. II, The mirage of social justice, 1976): si rimproverava all''economia del ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] soglia di dose.
a) Fino alla seconda guerramondiale
La questione degli obiettivi e dei principi della radioprotezione F. M., Roesch, W. C., Tochilin, E., Radiation dosimetry, voll. I-II, New York 1966.
Beattie, J. R., Griffiths, R. F., Kaiser, G. ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] in via di sviluppo.
La malaria, sradicata dopo la seconda guerramondiale da numerosi paesi, rappresenta di nuovo un flagello fra i più ulcera venerea e malattia di Nicolas-Favre.
La tab. II dà un'idea dell'ordine di grandezza della morbilità ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] gli altri paesi europei (Italia compresa) e in Nordamerica (v. tab. II). Nei paesi in via di sviluppo la differenza è normalmente minore e si questo secolo, e in particolare dopo la seconda guerramondiale. Fino a tutto il 1901, infatti, poco ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] XI [1885], pp. 72-123, 193-220, e in Opera omnia, I, pp. 295-394, II, pp. 397-536), fu poi raccolta in un unico volume (stampato nel 1884 e, ampliato, nel all'inorganico.
Con lo scoppio della prima guerramondiale il G., che era stato interventista (e ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] ha messo in evidenza che SARS-CoV si colloca tra i gruppi II e III (fig. 3); ne viene pertanto proposta la classificazione nell di tutto il mondo, si accentuò dopo la Prima guerramondiale quando, in seguito alla creazione della Società delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] volta nelle Ordinationes emanate, nel 1240, da Federico II, che disegnano l'assetto istituzionale della medicina e della medicina e della sanità in Italia. Dalla peste europea alla prima guerramondiale, Roma-Bari, Laterza, 1987.
G. Cosmacini, V.A. ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] proiettile nel corso della prima guerramondiale per definire la localizzazione topografica Cambridge-London 1977.
Bogen, J. E., The other side of the brain. II. An appositional mind, in ‟Bulletin of the Los Angeles Neurological Society", 1969, ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] si rifiutavano di fare prediche contro gli alcolici, a causa della loro stessa inclinazione al bere. In piena guerramondiale Nicola II ritenne opportuno proibire la vendita di vodka sul territorio dell'impero; con il risultato di non essere obbedito ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] va dall'inizio del nostro secolo alla seconda guerramondiale il settore sanitario registra una crescita progressiva e la percentuale di spese sanitarie rispetto al PIL. Come mostra la tab. II, in media OECD tale percentuale passa dal 3,8 al 7,6% ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...