SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] II, II, p. 927; III, II, p. 864; sudafricana, repubblica, App. IV, III, p. 538)
La R.S. ha una popolazione di 40.284.633 abitanti (1994). Di di alloggi per coloro che ritornavano dalla seconda guerramondiale e l'avvento del Partito nazionalista al ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] fu dato dalla partecipazione degli Stati Uniti alla guerramondiale. Date le sue caratteristiche eminenti di città capitale 4 febbraio) adottò 13 "risoluzioni" delle quali due (I e II) - già ricordate - relative alla formazione di una commissione di ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] era anche l'anno in cui i disoccupati e i senza tetto avevano raggiunto cifre mai registrate dalla fine della Seconda guerramondiale, e Kohl non era riuscito, contrariamente a quanto era avvenuto nel 1994, a rovesciare i pronostici puntando su un ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] cinema cubano è ormai in netto declino: alla schiacciante produzione hollywoodiana che ha invaso il mercato dopo la prima guerramondiale si unisce, con l'avvento del sonoro, l'assalto dei film messicani. La casa di produzione PECUSA, costituita da ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] canti berberi di tradizione orale.
Dopo la seconda guerramondiale l'attività letteraria acquista nuovo slancio, soprattutto grazie Caesarea de Maurétanie, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, ii, 10, 2, Berlino-New York 1982, pp. 683-738; ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...]
La narrativa si è diffusa, dopo la seconda guerramondiale, sulla scia di traduzioni e adattamenti di opere letterarie stati pubblicati nei 4 tomi del Suppl.to LA, v, Tripoli 1977-85 (voll. i-ii, a cura di J.A. Lloyd; iii 1, a cura di P.M. Kenrick; ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] della Cecoslovacchia da parte delle truppe del Patto di Varsavia. Per la prima volta dalla fine della seconda guerramondiale si è costituita, per la formazione del governo, un'alleanza tra socialdemocratici e conservatori, che ha sostituito quella ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerramondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] ecc. Si tratta, per lo più, di scritti anteriori alla seconda guerramondiale, composti tra il 1930 e il 1939, negli anni dell'esilio : Materialism and the dialectical method, Londra 1952; vol. II: Historical materialism, ivi 1953; vol. III: Theory of ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] assalti dell'Austria e dei Croati. Durante la guerramondiale, il comune, serbatosi fin dai tempi di Roma pubblicata): Dalle origini al 1409, Venezia 1913 (alcuni capitoli postumi della parte II con introd. di G. Praga, in Arch. stor. per la Dalmazia, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] stata inaugurata in Russia dall'impresa di D. Karakozov contro Alessandro II (1866) e, dopo un lungo intervallo, si era riaccesa nel rivolta dei paesi coloniali a conclusione della seconda guerramondiale; sul finire degli anni Sessanta, una svolta ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...